Apiro
Cosa sapere su Apiro
Apiro sorge su una collina ai piedi del Monte S. Vicino nella provincia di Macerata.
Apiro nasce nel mezzo di una verde vallata incuneata tra i monti. Da Apiro è possibile immortalare uno splendido panorama che spazia dalle alte cime del Gran Sasso e della Maiella.
Il suo centro storico, ricco di opere d’arte, è fortificato da mura castellane, mentre il comprensorio è di rilevante interesse ambientale.
A poca distanza dall’abitato si erge l’abbazia benedettina di Sant’Urbano, edificata in stile romanico prima dell’anno mille: è una costruzione di notevole interesse architettonico, divisa all’interno in tre navate e abbellita da una cripta e da numerosi capitelli scolpiti in pietra.
Il centro storico conserva ancora le mura castellane (XII secolo), entro le quali si raccolgono monumenti di varie epoche: la chiesa e l’ex convento di San Francesco (XI secolo), con portale romanico-bizantino del XII secolo e affreschi tre-quattrocenteschi; le chiese di Santa Felicita e di San Salvatore, entrambe del XII secolo; la trecentesca chiesa della Misericordia; la chiesa dei Cappuccini, costruita nel 1546; il palazzo dei Priori, anteriore al XIII secolo e oggi sede del municipio; la collegiata di Sant’Urbano (1633), in stile barocco, il cui altare maggiore è sovrastato da un bellissimo quadro raffigurante l’incoronazione della Vergine.
Consigli di viaggio
Centro storico con le mura castellane
Le mura che circondano il centro storico di Monte San Savino presentano un andamento curvilineo con un’insenatura nei pressi della chiesa del Suffragio.
La precedente struttura muraria altomedievale (sec. X-XII) fu distrutta nel 1325 per opera di Guido Tarlati, vescovo e signore di Arezzo
Chiese di Santa Felicita e di San Salvatore
La chiesa di Santa Felicita è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nel quartiere di Oltrarno, tra il Ponte Vecchio e palazzo Pitti, in piazza Santa Felicita, lungo via de’ Guicciardini. Su di essa insiste l’omonima parrocchia, affidata al clero diocesano dell’arcidiocesi di Firenze
Chiesa della Misericordia
La chiesa dell’Abbazia della Misericordia è un ex edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio, affacciato sul campo omonimo.
Sconsacrata nel 1973, l’edificio è utilizzato per ospitare le esposizioni artistiche della Biennale di Venezia.
Collegiata di Sant’Urbano
Nata intorno al secondo quarto del ‘600 la chiesa raggiunge l’attuale aspetto con l’intervento dell’architetto Sinibaldi. La facciata su due ordini sovrapposti è ripartita in tre fasce, la centrale delle tre è aggettante sulle altre e ospita il portale. Eseguito interamente in mattoni, l’edificio è decorato con elementi in cotto quali il timpano del portale sorretto da mensole. Il cornicione che corre a separare i due ordini è ornato di dentelli, così come viene riproposto a chiudere la facciata. Il secondo ordine è dato dalla parte centrale dritta e avanzata sulle due laterali modellate a salienti. Sulla destra della facciata, a livello stradale è un porticato con quattro archi separati da lesene.
Palazzo dei Priori
Il Palazzo dei Priori, o comunale, è uno dei migliori esempi d’Italia di palazzo pubblico dell’età comunale. Sorge nella centrale Piazza IV Novembre a Perugia, in Umbria. Si estende lungo Corso Vannucci fino a via Boncambi. È ancora oggi sede di parte del Municipio e, al terzo piano, della Galleria nazionale dell’Umbria. Deve il suo nome ai Priori, la massima autorità politica al governo della città in epoca medievale.
Come arrivare a Apiro
Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, proseguire sulla SS 76, uscire in direzione Cingoli/Jesi Ovest, continuare seguendo indicazioni per Apiro.
Autolinee Crognaletti: Linea Cingoli (Jesi, Apiro, Cingoli) Autolinee S.A.S.A. 2 S.p.A. (Tel: 0733 611128): Linea Apiro, Poggio S. Vicino, Serra San Quirico, Jesi Linea Apiro, Cupramontana, Albacina Linea Apiro, San Severino Marche, Macerata Linea Apiro, Angeli, Serra San Quirico, Fabriano
Aeroporto di Ancona Falconara (40 Km)
Notizie e curiosità

Abbazia di Sant’Urbano
Abbazia di Sant’Urbano L’Abbazia di Sant’Urbano sull’Esinante si trova all’interno del territorio comunale di Apiro, in provincia di Macerata. Si tratta di un’abbazia benedettina dedicata,

Forest Bathing nelle Marche, i posti ideali dove provarlo
Le Marche rappresentano una regione ideale per sperimentare la magia e il nutrimento del Forest Bathing. Complice il suo territorio in vasta parte ricoperto da

Le canzoni che dovreste conoscere in vista di RisorgiMarche
Una playlist che vi consigliamo di ascoltare prima di andare ai concerti di RisorgiMarche. Come ben sapete fervono i preparativi per la nuova edizione di

Le date ed i luoghi di RisorgiMarche 2019
Ecco a voi le date ed i luoghi del Festival diretto da Neri Marcorè. Torna una nuova edizione di RisorgiMarche ovvero uno dei più importanti

Kennen Sie den Tibet der Marken?
Ein kleiner Ortsteil von San Severino Marche, in der Provinz von Macerata, ist auch als „Tibet der Marken“ bekannt. Es handelt sich um ein kleines

Do you know the Tibet of the Marches?
There is a little district in San Severino Marche, in the province of Macerata, which is also known as “the Tibet of the Marches”. It