Abbazia di Sant'Urbano
Punto Informazioni
0733 1960186
Cosa sapere su Abbazia di Sant'Urbano
L’ Abbazia di Sant’Urbano è un vero patrimonio culturale per le Marche, e sono tanti i temi che possono intrigare il visitatore. Innanzitutto la chiesa è stata costruita rispettando una geometria sacra, ed è stata orientata per favorire un incredibile gioco di luce al suo interno (L’occhio luminoso di Sant’Urbano).
Un altro tema che richiama visitatori e curiosi da tutta Italia ed Europa, è la presenza di molteplici simboli templari. Sembra, infatti, che l’Abbazia di Sant’Urbano, per motivi legati alla sua posizione geografica, lungo un cammino battuto da pellegrini, fosse presieduta nell’Alto Medioevo dai cavalieri templari. Questi lasciarono sui capitelli simboli del loro credo gnostico, che appresero durante i loro viaggi in Terra Santa.
Interessante è poi l’ipotesi che l’Abbazia di Sant’Urbano fosse stata edificata sopra un tempio dedicato a Dioniso, dio pagano legato alla vitalità e al sole. Nella cripta, a testimonianza di ciò, possiamo trovare colonne provenienti da un periodo precedente l’anno 1000. Va sottolineato che sulla base di una di queste antiche colonne, risalenti probabilmente al tempio pagano preesistente, vi è un cerchio dove va ad orientarsi un raggio di sole. Altra testimonianza del fatto che ci fosse un tempio dedicato a Dioniso, è una misteriosa mattonella presente nella parte più elevata della chiesa: una scritta in latino su tale cimelio sembra dire ‘come era giusto fare per Dioniso’.
Come visitare l’Abbazia di Sant’Urbano: La chiesa è sempre aperta e c’è un’audioguida a disposizione di chi vuole visitarla da solo. Per informazioni: +39 0733 1960186
Come arrivare a Abbazia di Sant'Urbano
Uscita della A 14 Ancona Nord sia da Nord che da Sud. Mentre per chi viene da Roma/Umbria l’uscita è Apiro Mergo della SS76.