Belforte del Chienti
Comune di Belforte del Chienti (piazza Umberto I, 13 – 62020- MC) 0733 951011 [email protected]
Cosa sapere su Belforte del Chienti
In provincia di Macerata, Belforte del Chienti è un delizioso borgo a metà strada tra il mar Adriatico e i Sibillini che gli fanno da sfondo e lo incorniciano. Dalla sua posizione, su un’altura, domina la vallata del fiume Chienti, un paesaggio e un’atmosfera antichi e di forte impatto visivo, dalle sue mura infatti si possono cogliere scorci mozzafiato.
Il piccolo comune – il cui nome deriva dalla felice posizione geografica e significa appunto bel-forte cioè bella fortezza – lega la sua storia a quella del castello edificato nel XII secolo e facente parte della giurisdizione di Camerino fino al 1255 per poi passare sotto il controllo di Tolentino cinque anni dopo. Nella prima metà del ‘400 Belforte viene annesso ai domini della zona controllati dagli Sforza, successivamente entrerà a far parte dello Stato Pontificio.
Tra i monumenti di particolare interesse, le mura castellane risalenti al XIV sec., la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Eustacchio con il suo campanile dalla particolare forma a cono. Questa chiesa, di cui si hanno notizie risalenti già al 1218, deve le sue forme attuali al restauro avvenuto tra il XVII e XVIII sec. dopo il disastroso terremoto del 1741. Al suo interno vi è conservato un polittico del 1468, una statua lignea cinquecentesca raffigurante San Sebastiano e due tele cinquecentesche una delle quali firmata da un allievo di Lorenzo Lotto.
Interessanti anche la chiesa quattrocentesca di San Sebastiano, quella di San Giovanni, che conserva dei dipinti attribuiti a Giovanni Andrea De Magistris, l’abbazia dei padri Silvestrini e Casa Bonfranceschi, importante architettura nobiliare risalente alla fine del ‘700.
Consigli di viaggio
Chiesa di Sant’Eustacchio
Chiesa di San Sebastiano
Chiesa di San Giovanni
Casa Bonfranceschi
Come arrivare a Belforte del Chienti
Da Nord e da Sud, prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Civitanova Marche, immettersi sulla SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, uscire in direzione Belforte del Chienti e seguire le indicazioni per Belforte del Chienti
Linea Roma-Ancona fino alla stazione ferroviaria di Fabriano, proseguire con il treno locale per Civitanova Marche fino alla stazione ferroviaria di Tolentino. Linea Lecce-Milano fino alla stazione ferroviaria Civitanova Marche, proseguire con il treno locale per Fabriano fino alla stazione ferroviaria di Tolentino. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito www.ferroviedellostato.it/.
il paese è servito dal Autolinee Carletti (0733668417) e dal Autolinee S.A.S.P. (0733663137)
l’aeroporto di riferimento è quello di Ancona a 75 Km circa
Dove dormire
Giannino Hotel
Giannino Hotel Porto Recanati (MC) Sul lungomare Nord di Porto Recanati si trova l’Hotel Ristorante “GIANNINO”, direttamente fronte-mare, in posizione…
Internazionale Hotel Portonovo
Internazionale Hotel Portonovo di Ancona (AN) Non bisogna venire solo per l’acqua cristallina, solo per la macchia…
Notizie e curiosità

Was ist das ciauscolo?
Heute möchten wir allen nichtmarchigianern eines unserer typischen Produkte vorstellen. Wir konnten nicht umhin, einen besonderen Artikel für eines der bekanntesten Produkte unseres Landes zu

Cos’è il ciauscolo?
Oggi vorremmo presentare a tutti i non marchigiani uno dei prodotti tipici delle nostre zone. Non potevamo non dedicare un articolo speciale per uno dei

La prima discesa degli idrovolanti sul Lago di Caccamo
Si tratta di un evento storico: per la prima volta due idrovolanti scendono su un’idrosuperficie in centro Italia, il Lago di Caccamo (MC). L’iniziativa proposta