Bolognola
Cosa sapere su Bolognola
Bolognola è il borgo più alto delle Marche lo trovate nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Oltre ad esser quello più alto è anche uno dei più piccoli, per territorio e per numero di abitanti.
Stupendi panorami e bellissime passeggiate, durante l’estate Bolognola è una delle più ambite mete turistiche, luogo da dove partono numerosi sentieri e percorsi, d’inverno, invece, il territorio è perfetto per l’interesse degli sciatori. La cima più alta presente nel suo territorio è Monte Rotondo, sotto la sua vetta c’è la tradizionale passeggiata della forra dell’Acquasanta.
Secondo la leggenda Bolognola fu fondata nel XIV Secolo da nobili provenienti da Bologna (da cui deriverebbe il nome) mentre secondo le fonti storiche sembra che un nucleo di abitanti fosse già presente prima del Duecento. Il nome potrebbe derivare dal latino Bononia (terra di buone cose).
Bolognola però divenne molto famosa, è ancora ben scalfito nell’immaginario collettivo, per i terremoti del 1930 e nel 1934 che rasero completamente al suolo quasi completamente la cittadina.
Consigli di viaggio
Chiesa di San Michele Arcangelo
E’ la chiesa principale, quanto ad importanza, del piccolo paesino di montagna. Non ha uno stile architettonico particolare, ma ciò è dovuto al suo rifacimento dopo il terremoto e la slavina successiva che colpirono Bolognola negli anni ’30 del Novecento. All’interno, però, sono conservate due opere d’arte stupendi: l’affresco che raffigura la Crocifissione e una tavola di Giulio Vergari di Amandola risalente al 1519, la Madonna del Rosario nelle Marche.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Questa chiesa si trova nella zona di Villa da Capo è una delle più interessanti del comune di Bolognola. Risale al 1630 o perlomeno così è testimoniato da alcune fonti. Di uno stile architettonico molto pregevole ancora più fantastici sono i suoi interni dove potete trovare un dipinto del pittore Luigi Spazza risalente al 1824, varie decorazioni, statue in stucco ed un organo che fu acquistato prima del 1850.
Palazzo Primavera
Si trova a Villa da Piedi ed è uno degli edifici più antichi non religiosi del paese. Stando alle fonti risale al XVI secolo anche se numerose sono state le ristrutturazioni di questo edificio ed in vari anni. Ciò testimonia anche le differenze negli stili. All’interno troverete la storia dei Primavera famiglia che era fortemente legata a varie attività commerciali in particolare al lavoro della lana. Nelle stanze interne troverete beni ed affreschi di enorme valore.
Palazzo Maurizi
Palazzo Maurizi si trova a Villa di Sopra è la sede del comune ed è diviso in tre piani. All’interno troverete delle bellissime decorazioni in tutto il palazzo e le varie sale: delle Sfingi (da dove si accede), sala della Creazione, sala di Giove, sala delle Meduse, sala Azzurra, sala di Diana e la sala di Abramo. Per il suo stile sembra risalire alla pittura pompeiana del II e IV secolo.
Come arrivare a Bolognola
Da Nord, Autostrada A14, uscita Civitanova Marche Macerata verso Macerata, proseguire sulla strada statale 77 Val di Chienti. Uscita Camerino verso strada provinciale 47 fino a Bolognola. Da Sud, Autostrada A14, uscita San Benedetto del Tronto. Prendi Strada Picena/Strada Provinciale 78 e Strada Provinciale 91 in direzione di Strada Provinciale 47 a Bolognola
La Stazione Ferroviaria più vicina è quella di Macerata. Per gli orari dei treni consultare www.trenitalia.com
La cittadina di Bolognola è servita dalla compagnia di trasporti Contram: http://www.contrammobilita.it/
L’aeroporto marchigiano più vicino è quello di Ancona-Falconara a circa 110Km.
Notizie e curiosità

Sciare a Bolognola
Sciare a Bolognola Immerso all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con i suoi oltre 1000 metri di altitudine, il comprensorio sciistico di Bolognola è

Forest Bathing nelle Marche, i posti ideali dove provarlo
Le Marche rappresentano una regione ideale per sperimentare la magia e il nutrimento del Forest Bathing. Complice il suo territorio in vasta parte ricoperto da

Le canzoni che dovreste conoscere in vista di RisorgiMarche
Una playlist che vi consigliamo di ascoltare prima di andare ai concerti di RisorgiMarche. Come ben sapete fervono i preparativi per la nuova edizione di

Le date ed i luoghi di RisorgiMarche 2019
Ecco a voi le date ed i luoghi del Festival diretto da Neri Marcorè. Torna una nuova edizione di RisorgiMarche ovvero uno dei più importanti

Nelle Marche inizia a nevicare?
Lo scorso fine settimana abbiamo registrato un calo delle temperature. Siete pronti per l’inverno marchigiano? Vediamo il meteo di questa settimana. Come ogni previsione in

Tutte le date ed i luoghi di RisorgiMarche
Eccoci con la nuova edizione di RisorgiMarche, la rassegna a cura di Neri Marcorè, che riporterà i big della musica italiana a suonare negli incantevoli