Camerino
Cosa sapere su Camerino
La città di Camerino è situata tra le valli del Chienti e del Potenza, in una suggestiva posizione su di un colle al centro della zona montana della provincia di Macerata.
L’origine di Camerino risale circa al neolitico. Nell’età romana i Camerti e i Romani strinsero un trattato di alleanza con eguali condizioni. Nel IV secolo i Camerti erano ritenuti forti guerrieri ; durante la seconda guerra punica fornirono ai romani 600 combattenti.
Successivamente Camerino entrò a far parte della Chiesa, riuscendo a crearsi uno spazio di autonomia, soprattutto nell’età comunale. Nel 1259 subì la distruzione della rocca da cui si riprese nel 1262 grazie ai Varano, che vi rimasero fino a metà 500. Nel 1545 la città tornò sotto il dominio della Santa Sede e nel 1809, in età napoleonica la città divenne capoluogo di distretto. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.
Consigli di viaggio
Il Teatro Storico Filippo Marchetti
Museo di scienze naturali
Convento di San Domenico
Museo diocesano Giacomo Boccanera
Monastero di Santa Chiara
Chiesa di san Filippo Neri
Oratorio di San Giovanni Decollato
Santuario di Maria Madre della Misericordia di Capolapiaggia
Tempio Ducale dell’Annunziata
Come arrivare a Camerino
Da Nord: Prendere l’autostrada A14 Bologna-Bari in direzione di Ancona, uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, proseguire sulla SS 76, poi prendere la SP 256, attraversare Albacina, Matelica e poi continuare seguendo indicazioni per Camerino.Da Sud:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Civitanova Marche, immettersi sulla SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, seguire poi la direzione per Camerino.
Stazione ferroviaria di Castelraimondo – Camerino.
Autolinee SASP (www.autolineesasp.it/) Autolinee Contram (www.contram.it/)
Aeroporto di Ancona Falconara (78 Km)
Dove dormire
I GIRASOLI Residence
I Girasoli Residence Camerino Nel silenzio della campagna e dei monti immerso nel verde di…
Notizie e curiosità

Sagra della polenta a Polverigi
Sagra della polenta a Polverigi La Sagra della polenta di Polverigi è ormai una solida tradizione dell’autunno marchiano. Protagonista, neanche a dirlo, la polenta, servita

La Stradomenica di Pesaro
La Stradomenica di Pesaro A Pesaro ogni terza domenica del mese non è una semplice domenica ma… una Stradomenica! Una giornata particolare dedicata alla cultura,

Chiesa della Madonna della Misericordia
Chiesa della Madonna della Misericordia La chiesa della Madonna della Misericordia, anche conosciuta come chiesa del Crocifisso, è uno dei più affascinanti edifici sacri del

Parco archeologico Falerio Picenus
Parco archeologico Falerio Picenus Questa area archeologica custodisce i resti all’antica città romana di Falerio Picenus, colonia fondata indicativamente – non si hanno fonti certe

Bosco del Cugnolo
Bosco del Cugnolo Il sentiero naturalistico del Bosco del Cugnolo offre la possibilità di fare una breve ma suggestiva escursione all’interno di un ambiente particolare.

Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini”
Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini” Il Museo Archeologico “Pompilio Bonvicini” raccoglie le testimonianze del passato di Falerone, in particolare della colonia romana di Falerio Picenus. In