Cessapalombo
PRO LOCO CESSAPALOMBO
via Mazzini, 1, 62020 – CESSAPALOMBO (MC)
Tel.: 331 2458278
e-mail: [email protected]; [email protected]
Cosa sapere su Cessapalombo
Cessapalombo è un piccolo comune della provincia di Macerata. Decorata al valor militare, Cessapalombo nella seconda guerra mondiale fu teatro di un eccidio comunemente chiamato eccidio di Montalto in cui morirono 32 giovani partigiani a colpi di fucilate dei nazifascisti.
Cessapalombo è costituita da diverse frazioni tutte con una loro particolarità: Moltalto, Trebbio, Col di Pietra, Prato, Monastero, Valle di Montalto, Villa di Montalto dove c’è la Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice ospita l’affresco della Madonna della Misericordia, San Michele arcangelo, Santa Caterina d`Alessandria e devoti del quattrocento.
Consigli di viaggio
Castello di Montalto
Chiesa di San Benedetto
Grotta dei Frati
Gola del Fiastrone
Lame Rosse
Abbazia di Santa Maria in Insula (oggi San Salvatore)
Statua ligna della Madonna dell’Impollata presso la chiesa di Sant’Andrea
Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice
Come arrivare a Cessapalombo
Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Civitanova Marche, immettersi sulla SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, uscire in direzione Caldarola, attraversare Caldarola, continuare sulla SP 502 seguendo indicazioni per Cessapalombo. Da Macerata:Prendere la SS 78 in direzione di Tolentino/Macerata, continuare sulla SS 77, uscire in direzione Caldarola, attraversare Caldarola, continuare sulla SP 502 e seguire la direzione per Cessapalombo.
Autolinee Contram-www.contram.it
aeroporto di Ancona (82 Km)
Dove dormire
Giannino Hotel
Giannino Hotel Porto Recanati (MC) Sul lungomare Nord di Porto Recanati si trova l’Hotel Ristorante “GIANNINO”, direttamente fronte-mare, in posizione…
Internazionale Hotel Portonovo
Internazionale Hotel Portonovo di Ancona (AN) Non bisogna venire solo per l’acqua cristallina, solo per la macchia…
Notizie e curiosità

Alle lebenden Krippen der Marken
Eine Marquis-Tradition von Genga bis Falerone. Die lebende presepe ist eine der charakteristischsten italienischen Darstellungen von Weihnachten. Die erste lebende Krippe stammt aus dem Jahr

All of the living nativity scenes of the Marche
A tradition of the Marche from Genga up to Falerone. The living nativity is one of the most characteristic representations at Christmas in Italy. The

Tutti i presepi viventi delle Marche
Una tradizione marchigiana da Genga fino a Falerone. Il presepe vivente è una delle rappresentazioni italiane più caratteristiche del Natale. Il primo presepe vivente risale

La prima discesa degli idrovolanti sul Lago di Caccamo
Si tratta di un evento storico: per la prima volta due idrovolanti scendono su un’idrosuperficie in centro Italia, il Lago di Caccamo (MC). L’iniziativa proposta