Fiastra
UFFICIO INFORMAZIONI LAGO E PARCHI
Telefono e fax: 0737.52185
Email: [email protected]
Cosa sapere su Fiastra
Fiastra è una splendida località turistica in provincia di Macerata. Fiastra è conosciuta per il caratteristico lago di Fiastra. Il Lago artificiale fu realizzato per produrre energia elettrica e illuminare la vallata del Fiastrone. Il lago è situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è alimentato dalle acque del fiume Fiastrone e piccoli affluenti minori che creano angoli suggestivi. Il lago è molto famoso per eventi importanti come il “Triathlon dei Monti Sibillini” o numerose gare di pesca sportiva.
Gli amanti della montagna partono dal lago di Fiastra per salire gli affascinanti sentieri che conducono alle vette del Berro e della Priora oppure decidono di inoltrarsi nelle gole del Fiastrone o raggiungere le Lame Rosse a valle della diga. Chi invece vorrà rilassarsi in acqua non dovrà allontanarsi troppo dalle rive del lago… Per le splendide condizioni climatiche e lo splendido paesaggio del lago chiuso tra monti e boschi, Fiastra presenta numerose attrattive di carattere ambientale.
L’Abitato è di origine preistorica accertato dai reperti archeologici di Casigno che ha continuazione in epoca romana come indicano i rinvenimenti di S. Lorenzo al Lago. Nel medioevo sorsero nella zona numerosi castelli che diventò feudo della famiglia Magalotti e tutt’ora visitabile. Nel 1259 fu ceduta a Camerino e nel 1429, nell’ambito della spartizione tra i Varano, fu assegnata a Piergentile. Seguì poi le sorti dello Stato della Chiesa a cui era passata nel 1545.
Il Centro Visita del Parco ospita il Museo del Camoscio e svolge durante tutto l’anno compiti di educazione ambientale rivolta a scuole e a gruppi di adulti. Nei pressi di Fiastra e del lago molte sono le escursioni possibili alla scoperta delle bellezze naturalistiche del luogo, come quella alle Gole del Fiastrone.
Inoltre si possono visitare il Castello dei Megalotti, costruito nel XI Secolo di Proprietá Comune di Camerino. La Grotta dei Frati e la Biblioteca del Centro Sociale di Educazione Permanente, la chiesa di San Lorenzo al Lago, costruita nel XII Secolo in Stile Romanico e il Santuario del Beato Ugolino, costruito nel XIV Secolo in Stile Romanico-gotico.
Consigli di viaggio
Lago di Fiastra
Chiesa di San Lorenzo al Lago
Castello dei Megalotti
Biblioteca del Centro Sociale di Educazione Permanente
La Grotta dei Frati
Come arrivare a Fiastra
A14, uscita di Civitanova Marche, seguire la superstrada per Tolentino fino all’uscita di Macerata
Stazione di Camerino
Autolinee “Roma – Marche Linee” tel. 0733.818638
Aeroporto di Ancona Falconara, a circa 120 Km
Dove dormire
I GIRASOLI Residence
I Girasoli Residence Camerino Nel silenzio della campagna e dei monti immerso nel verde di…
Notizie e curiosità

Pieve di San Giovanni Battista
Pieve di San Giovanni Battista La Pieve di San Giovanni Battista è una delle chiese più antiche di Carpegna, per secoli principale luogo di culto

Chiesa di San Bernardino
Chiesa di San Bernardino La chiesa di San Bernardino, anche conosciuta come Mausoleo dei Duchi, si trova su un colle a circa due chilometri dal

Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz
Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz Il Parco della Resistenza, che si estende sul Monte S. Sergio a ridosso del centro storico di Urbino, è

Complesso monumentale di S. Maria extra muros
Complesso monumentale di S. Maria extra muros La chiesa di Santa Maria dei Servi è l’edificio sacro artisticamente più rilevante di Sant’Angelo in Vado. Edificata

Mostra Nazionale del Tartufo Bianco
Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Ogni anno, ormai da svariati decenni, a Sant’Angelo in Vado si tiene la “Mostra Nazionale del Tartufo Bianco”, un evento

Domus del Mito
Domus del Mito Quella della cosiddetta “Domus del Mito” è una delle aree archeologiche più affascinanti e rilevanti del territorio marchigiano. Si trova all’interno del