Matelica
Ufficio IAT (Pro Loco)
Piazza E. Mattei – Matelica (Mc)
tel. 0737.85671-85333
Cosa sapere su Matelica
Matelica è una località marchigiana nella provincia di Macerata posta nella vallata dell’Esino.
Matelica è sede distaccata dell’Università di Camerino, facoltà di Medicina Veterinaria. Istituita negli Stati Pontifici sotto il pontificato di papa Leone XII, a seguito della Costituzione Quod divina sapientia del 1824, e delle Ordinationes Sacrae Congregationis Studiorum del 18 agosto 1826. Inizialmente gli studi veterinari a Camerino furono organizzati come Scuola di bassa veterinaria. Questa scuola, definita di seconda classe, fu fondata in seno alla Facoltà medica.
Matelica fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, il borgo antico si sviluppa intorno alla piazza centrale dalla quale si snodano le viuzze sulle quali affacciano diversi palazzi nobiliari e chiese che al loro interno conservano opere d’arte di elevato livello storico-artistico.
Matelica è una cittadina ricca di storia, le testimonianze infatti risalgono al periodo preistorico.
I segni lasciati dalla storia li ritroviamo nei monumenti conservati all’interno delle mura della cittadina. Tra i tanti monumenti ricordiamo un gran numero di chiese come: la Cattedrale di Santa Maria Assunta con il campanile, nel cuore della città, sede della diocesi di Fabriano-Matelica.
Consigli di viaggio
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Con il suo maestoso campanile è situato nel cuore della città ed è sede della diocesi di Fabriano-Matelica
Chiesa di San Francesco
In stile romanico, sorge sull’omonima piazza. L’attuale facciata è il risultato del rimaneggiamento operato nel XVIII sec., mentre la scalinata venne realizzata nel 1970
Chiesa del Suffragio
Domina la piazza Enrico Mattei, nasce nel 1690 con offerte fatte dai cittadini ma viene consacrata nel 1715. Con pianta a croce greca all’interno racchiude opere di alto valore storico-artistico
Chiesa di Sant’Agostino
Risale al XIV secolo; la facciata è composta da un ricco portale romanico, inclinato in avanti, unico resto della primitiva costruzione. L’interno, rinnovato nel XVII secolo, è a pianta basilicale a tre navate su pilastri, sovrastato da cupoletta.
Palazzo Comunale
Fu acquistato nel seicento dal Comune di Matelica per avere uffici più funzionali. Nel XIX sec. venne ristrutturato e rinforzato staticamente
Museo civico Archeologico
Palazzo Piersanti
Come arrivare a Matelica
Da Nord:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, prendere la SS 76, continuare sulla SP 256, attraversare Albacina e seguire indicazioni per Matelica. Da Sud:Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Macerata/Civitanova Marche, immettersi sulla SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, attraversare Camerino e proseguire in direzione Matelica.
Si raggiunge la stazione ferroviaria di Civitanova Marche oppure quella di Macerata. Si prosegue con la coincidenza per la stazione di Matelica.
Autolinee Contram (www.contram.it)
Aeroporto di Ancona, distanza 62 Km
Dove dormire
Giannino Hotel
Giannino Hotel Porto Recanati (MC) Sul lungomare Nord di Porto Recanati si trova l’Hotel Ristorante “GIANNINO”, direttamente fronte-mare, in posizione…
Internazionale Hotel Portonovo
Internazionale Hotel Portonovo di Ancona (AN) Non bisogna venire solo per l’acqua cristallina, solo per la macchia…
Notizie e curiosità

Braccano: il paese dei murales
Braccano: il paese dei murales Braccano è un piccolo ma pittoresco borgo alle pendici del Monte San Vicino, frazione del Comune di Matelica. Circondato dalla

5 cose da fare a Settembre nelle Marche
Ecco a voi qualche consiglio su cosa fare a Settembre. L’estate sta finendo e un anno se ne va: ma siete sicuri? Le nostre spiagge

Il programma della Tirreno-Adriatico 2019
Queste le tappe di una delle competizioni ciclistiche più importanti d’Italia. Come da tradizione, si arriva nelle nostre Marche e si parte dall’altra sponda dell’Italia.

Tutte le stagioni di prosa 2018/2019 nelle Marche
Una delle eccellenze marchigiane sicuramente sono i suoi teatri. In questo articolo vi presenteremo tutte le stagioni di prosa, un’occasione per visitare la nostra regione.

5 cose che non ci scorderemo di quest’estate
Questa settimana finisce ufficialmente l’estate marchigiana. Vogliamo ripercorrere cinque momenti di quest’estate che non ci scorderemo più. In questa guida abbiamo cercato di aggiornarvi sempre

Tutti gli appuntamenti di teatro all’aperto nelle Marche
L’estate è uno degli appuntamenti topici anche per il teatro. Che ne dite quindi di gustarvi una commedia o un’opera teatrale degli antichi in luoghi