Monte San Giusto
Comune di Monte San Giusto
Via Bonafede 32
Tel. 0733 839001
Cosa sapere su Monte San Giusto
Il toponimo Monte San Giusto è originato da ‘mons iustitiae’, poi mutato in ‘mons sancti iusti’ in onore del vescovo di Vienne (Francia) S. Giusto appunto, che alla fine del IV secolo si dice abbia fatto visita al paese. Si può risalire ad un insediamento di epoca romana (eta’ di Nerva 96-98 d.c.) grazie alla testimonianza di alcune monete in bronzo rinvenute nella campagna circostante.
Il periodo di maggior splendore per il paese è di sicuro quello rinascimentale. Il vescovo di Chiusi Niccolò Bonafede, nato a Monte San Giusto nel 1463 decise di stabilire nella propria città natale una vera e propria corte. Il paese fu rinnovato dal punto di vista urbanistico con la costruzione del Palazzo Bonafede, l’apertura della grande piazza e la ristrutturazione della Chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano nella quale fu trasportata la monumentale Crocifissione di Lorenzo Lotto.
La Crocifissione fu commissionata dal vescovo e terminata dal pittore veneziano nel 1531. Dopo una superficiale pulizia nel 1831, il dipinto ha subito un completo restauro nel 1953 e poi nel 1981. Anche la cornice dell’epoca fu realizzata su disegno dello stesso lotto ed è stata oggetto di restauro nel 1996.
Valgono una visita anche la Casina Bonafede, di recente e completo restauro, che si trova a circa due km dal centro abitato. Anche essa fu fatta costruire ed utilizzata dal Bonafede come casa di campagna. Vi suggeriamo di visitare anche la Chiesa Collegiata, o di Santo Stefano, nella quale si conservano un affresco raffigurante ‘la Madonna del latte’ del sec. XIV e una statua lignea della madonna incoronata del sec. XVI
L’economia di Monte San Giusto ruota maggiormente intorno all’industria e all’artigianato della calzatura. La produzione artigianale calzaturiera nasce molto tempo fa e si sviluppa soprattutto negli anni ’50 – ’60, quando le piccole botteghe artigianali diventano piccole e medie imprese.
Consigli di viaggio
Casina Bonafede
Chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano
Chiesa del Monastero
Palazzo Bonafede (sede del Municipio)
Chiesa Collegiata
Come arrivare a Monte San Giusto
Dal Versante Adriatico: autostrada A14, uscita Civitanova Marche – poi SS 77 Civitanova-Tolentino, uscita Morrovalle. Dal Versante Tirrenico: autostrada A1Da Firenze: uscita Val di Chiana, direzione Perugia – Colfiorito – Macerata.
Linea Milano – Lecce: Stazione Civitanova Marche. Linea Roma – Ancona: stazione di Fabriano – coincidenza per Macerata
Da Civitanova Mrche Linea Bus: SAM per Monte San Giusto Da Macerata Linea Bus: Steat per Monte San Giusto
L’aeroporto marchigiano più vicino è quello di Ancona-Falconara a circa 70 km.
Dove dormire
Giannino Hotel
Giannino Hotel Porto Recanati (MC) Sul lungomare Nord di Porto Recanati si trova l’Hotel Ristorante “GIANNINO”, direttamente fronte-mare, in posizione…
Internazionale Hotel Portonovo
Internazionale Hotel Portonovo di Ancona (AN) Non bisogna venire solo per l’acqua cristallina, solo per la macchia…
Notizie e curiosità

Spiaggia del Frate
Spiaggia del Frate La Spiaggia del Frate di Numana rappresenta uno dei punti più affascinanti e frequentati della Riviera del Conero. Circondata da un’ampia falesia

Piazza XX Settembre
Piazza XX Settembre Se vi state godendo una bella passeggiata lungo il centro storico di Fano vi capiterà sicuramente, passando attraverso uno dei sui vari

Le mura di Fano: un lungo percorso che passa da Vitruvio
La cinta muraria augustea Le prime mura a contorno della città crescono nel 9 d.C. per volere del primo imperatore Cesare Ottaviano Augusto. All’epoca Fano,

Il Palazzo del Duca a Senigallia
Il Palazzo del Duca a Senigallia Oggi andremo ad esplorare uno dei principali simboli della Senigallia rinascimentale, figlia del legame tra il Ducato di Urbino

