Monte San Martino

Comune di Monte San Martino

Piazza XX Settembre, 4
Monte San Martino (MC)
0733 660107
[email protected]

Cosa sapere su Monte San Martino

Monte San Martino, piccolo borgo in provincia di Macerata, sorge tra il fiume Tenna ed il suo affluente Tennacola.

Le origini di questo comune risalgono all’epoca Romanica, come si può ben vedere dai vari ritrovamenti archeologici fatti, fra i quali spiccano monete, vasi, armi e tombe, soprattutto lungo le vie principali.

Secondo fonti tramandate sembra che in origine questo territorio fosse abitato da una colonia di Piceni, stabilitasi qui successivamente alla sconfitta subita da Strafone, sebbene altre fonti la ritengano diretta discendente dell’antica Faleria, luogo di villeggiatura dei Patrizi.

Durante le invasioni barbariche divenne quartiere dei Franchi, i quali le cambiarono il nome da Arx Rubetana Romanorum a Monte San Martino.
Borgo caratterizzato da mura di cinta, nel Medioevo prese parte alle lotte tra Ghibellini e Guelfi,  tenendo le parti di questi ultimi, cosa che gli valse, da parte dei Pontefici, concessione di privilegi, non ultimo quello di essere governato da propri signori.
Verso il 1250 si stabilì permanentemente la sua comunità indipendente da qualsiasi Signoria, solamente per un breve periodo di tempo fu posto sotto il governatorato dei Varano governatori di Camerino.
Questo fu un periodo di vita commerciale talmente fiorente da conferirgli la sua massima estensione.

Consigli di viaggio

Chiesa di San Martino Vescovo

Originaria dell’anno mille, successivamente ampliata nel 1600, conferendogli l’attuale stile Barocco, all’interno della quale sono conservati 4 polittici di straordinaria bellezza ed un organo celtico;

Polittico di Carlo e Vittore Crivelli

Dipinto nel 1480 ed unica collaborazione tra i due fratelli; un chiaro riferimento allo sfarzo dell’epoca, dettato dalla presenza dell’oro da sfondo, ed alla struttura di una cattedrale gotica, conservato integro, completo di ogni tavola, l’intera cornice e la predella, riportanti il Cristo, la Vergine, gli Apostoli ed i Santi venerati dal popolo locale;

Polittici di Vittore Crivelli

entrambi firmati e datati 1489 e 1490, di caratteristica bellezza;

Polittico di Girolamo di Giovanni

pittore di Camerino, del 1473, commissionato per la Chiesa di Santa Maria del Pozzo, successivamente trasferito dopo la sua sconsacrazione

Chiesa di Sant’Agostino

all’interno della quale è visibile un affresco del celebre artista Vincenzo Pagani

Chiesa della Madonna delle Grazie

nella quale sono conservati due livelli di affreschi di notevole pregio, rinvenuti l’uno sotto l’altro e successivamente separati, realizzati in due epoche ben distinte;

Pinacoteca Civica Mons

allestita proprio nel suo palazzo di residenza, all’interno della quale è visitabile tutta la collezione privata, costituita da immagini sacre, paesaggi, ritratti e due nature morte che gli furono donate principalmente da pittori romani o marchigiani sconosciuti.

Come arrivare a Monte San Martino

Stazione ferroviaria più vicina Sforzacosta

Autolinee Contram Mobilità s.c.p.a.

L’aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara dista 106 Km da Serrapetrona

Dove dormire

Notizie e curiosità