Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti
Numeri Utili per informazioni sulla Basilica: 0733/865241
Esplora Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti
Cosa sapere su Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti
La chiesa venne costruita nel 1125 grazie ad una comunità di frati e su una costruzione già esistente, ne sono testimonianza due corpi a pianta quadrata, uno collocato a nord e uno a sud dell’attuale sito. Attorno all’abbazia si svilupparono anche piccole abitazioni e botteghe, grazie alle opere di bonifica e fortificazione operate dai monaci di Farfa. Negli anni la Basilica di Santa Maria, vicina al Chienti, subì diversi rimaneggiamenti, quello più significativo ci fu nel XII sec.
Nel Quattrocento, all’interno della basilica, è stato dipinto il ciclo di affreschi con episodi dell’infanzia di Gesù.
In pianta la basilica si presenta a tre navate, quella centrale è più larga e alta coperta da un tetto a capriate, costruita interamente in laterizio. Le navate terminano in due absidi semicircolari sovrapposte dove quella di base, più grande, presenta tre eleganti cappelle radiali.
Oggi la navata centrale presenta il presbiterio e buona parte dello spazio destinato alla funzione liturgica coperto da volte a crociera che sostengono un piano superiore allo stesso livello dei balconcini creato per sostenere le spinte statiche delle alte pareti.
La chiesa internamente presenta due finestre rettangolari in linea con le navate laterali inferiori e superiori, quindi in totale quattro, ed altre due finestre rettangolari in linea nella parte centrale della navata centrale.
Curiosità sulla Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti
Affreschi e simboli enigmatici a Santa Maria a Piè di Chienti: arte e mistero in una delle chiese antiche più importanti delle Marche
Una delle tesi più affascinanti, che ultimamente hanno portato tanto interesse intorno Santa Maria a Piè di Chienti, è quella che la vede quale quartier generale dei Cavalieri Templari di Sion durante il Medioevo. Da qui la possibilità che in questo luogo sagro si nascondessero dei tesori, o delle reliquie sacre! Per farvi comprendere quanto sia misteriosa tale chiesa, basta osservare la simbologia lasciata esternamente ed internamente. E soprattutto lasciarsi incantare dagli affreschi. Per quanto riguarda la simbologia su pietra, vi invitiamo ad osservare sulla facciata esterna una croce patente, tipico simbolo templare. Questa croce patente ha però tra le braccia quattro stelle a quattro punte. Questa croce stellata potrebbe rappresentare, secondo alcuni, l’equilibrio delle forze dell’universo. Entrando dentro la chiesa si viene immediatamente sorpresi da una strana e mistica atmosfera.
Come arrivare a Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti
A 3 Km dall’autostrada A14, uscita Civitanova Marche. A 30 minuti da Ancona. A circa tre ore da Roma.
Dove dormire a Sant'Elpidio a Mare
Residenza Corso Baccio
Accogliente, finemente arredata e dotata di tutti i confort, la Residenza Corso Baccio è situata in un’ala di un palazzo del ‘600 nel cuore del borgo medievale di Sant’Elpidio a Mare. Dalle sue finestre è possibile ammirare il paesaggio marchigiano in tutta la sua varietà, fino ai monti Sibillini, d’inverno imbiancati di neve.
Resort Orizzonti
L’appartamento si trova in una zona residenziale a 700 metri dal centro e dal mare. Si tratta di un appartamento di 130 mq abitabili elevato su due livelli. La zona notte al livello principale è composta da due camere, una matrimoniale con 2 posti letto e una con un letto a castello + 1 letto singolo.
L’entrata affaccia sull’ampio soggiorno, mentre la cucina al piano superiore è accessibile con una scala interna.
Villa Miraborghi Casa Vacanze
Villa Miraborghi si trova in una splendida posizione collinare circondata da ulivi ed alberi da frutto.A disposizione Camere elegantemente arredate,aria condizionata, zona living con camino, giardino, piscina fuori terra, rustico,barbecue, garage.