Potenza Picena
Comune di Potenza Picena (Piazza Matteotti, 28 MC)
Tel: +39 0733 6791 [email protected]
Cosa sapere su Potenza Picena
A poca distanza dall’Adriatico, Potenza Picena sorge su una leggera collina in provincia di Macerata. Il borgo, che fino al 1882 si chiamava Monte Santo, si presenta come un tipico paese dall’aspetto medievale, arroccato su di un colle e cinto da mura, nonostante la sua fondazione sia molto antica e dovuta ai profughi della colonia romana di Potentia che dopo la distruzione avvenuta nel V secolo abbandonarono la costa e si stabilirono sulle colline.
La deliziosa cittadina, oltre a comprendere altri due nuclei abitativi, quello di Montecanepino e di San Girio, vanta una frequentatissima stazione balneare con spiagge sabbiose miste a brevi zone con scogliera, Porto Potenza Picena. Inoltre il borgo si caratterizza per la presenza delle tante chiese, un tempo ben 27, in molti casi arricchite da imponenti campanili.
Di queste degne di nota sono la Collegiata di Santo Stefano, cioè l’antica chiesa di Sant’Ignazio appartenuta ai gesuiti con l’annesso collegio che dopo la soppressione dell’ordine è stato adibito ad alloggio delle suore, la chiesa della Madonna delle Grazie, vicina a Porta San Giovanni, uno degli ingressi al paese, che sembra sorga dove si trovava un’immagine votiva dispensatrice di grazie e la chiesa di San Francesco le cui origini risalirebbero proprio all’epoca del Santo di Assisi che intorno al 1222 si trovava a Potenza Picena insieme ad un gruppo di seguaci.
Interessanti anche la chiesa di San Giacomo, risalente al XIV sec. e legata alla confraternita del Corpus Christi, la chiesa di Santa Caterina con monastero annesso probabilmente risalenti al 1280 e il Santuario di San Girio, edificato originariamente sulla tomba del santo nel 1298 e ricostruiti nel 1560, è uno dei luoghi di culto più cari ai potentini.
Consigli di viaggio
Collegiata di Santo Stefano
Chiesa di Santa Caterina
Chiesa della Madonna delle Grazie
Collegio dei Gesuiti
Chiesa di San Francesco
Convento degli zoccolanti
Chiesa di San Giacomo
Chiesa di Sant’Agostino
Come arrivare a Potenza Picena
Da Nord e da Sud prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Loreto/Porto Recanati, immettersi sulla SS 16 Adriatica, attraversare Porto Recanati, Lido Santa Maria in Potenza e seguire la direzione per Potenza Picena. Da Macerata, prendere la SP 101, attraversare Montelupone e seguire la direzione per Potenza Picena.
la stazione di riferimento è quella di Potenza picena-Montelupone. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it
il paese è servito da Autolinee Contram www.contram.it
l’aeroporto più vicino è quello di Ancona a circa 40 km
Notizie e curiosità

Colle dell’Infinito
Colle dell’Infinito “Sempre caro mi fu quest’ermo colle, / E questa siepe, che da tanta parte / Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.”, con questi versi

Musei Civici di Villa Colloredo Mels
Musei Civici di Villa Colloredo Mels All’interno della splendida cornice di Villa Colloredo Mels, antica residenza nobiliare ricca di eleganti elementi decorativi, sono ospitati dal

Museo Beniamino Gigli
Museo Beniamino Gigli Beniamino Gigli, nato a Recanati nel 1890, è stato uno dei tenori italiani più importanti del Novecento, estremamente amato dal pubblico e

Piazza del sabato del villaggio
Piazza del sabato del villaggio La donzelletta vien dalla campagna,In sul calar del sole,Col suo fascio dell’erba; e reca in manoUn mazzolin di rose e

Chiesa di Sant’Agostino e Torre del passero solitario
Chiesa di Sant’Agostino e Torre del passero solitario La chiesa di Sant’Agostino è l’edificio sacro più conosciuto di Recanti, sia per la sua bellezza che

Calici al tramonto
Calici al tramonto Tornano anche per l’estate 2023 gli eventi presso l’Azienda Agricola Conte Leopardi. A partire da giovedì 8 giugno, per tutta la stagione