Sarnano

Associazione Tristica Sibillini Segreti e Sapori

www.vacanzesibillini.it

[email protected]

Esplora Sarnano

Cosa sapere su Sarnano

Sarnano sorge su un’incantevole valle ai piedi dei Monti Sibillini, nella provincia di Macerata. Immersa nel verde dei boschi circostanti è attraversata da numerosi sentieri che è possibile percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Il centro storico, di origini medievali, si conserva intatto nella sua struttura urbanistica di città murata, tra antiche vie, scalinate e scorci mozzafiato.

Sarnano è infatti un piccolo borgo diventato comune autonomo nella seconda metà del XIII secolo e conserva ancora diversi edifici di importanza storica, su tutti la Chiesa di San Francesco, attigua al Palazzo Comunale. Sulla Piazza Alta si affacciano il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Popolo (oggi Teatro della Vittoria), il Palazzo del Podestà e la Chiesa di santa Maria di Piazza, che custodisce al suo interno notevoli opere d’arte.

Il centro, arroccato ed edificato principalmente con pietra cotta, ospita anche un polo museale, al cui interno è possibile trovare la Pinacoteca e i Musei Civici, che comprendono il Museo dell’Arte Sacra, il Museo delle Armi antiche e moderne, il Museo dei Martelli e il Museo dell’Avifauna dei Sibillini.

Sarnano è anche un’importante stazione termale – qui si trovano le terme di San Giacomo – e comprende diverse stazioni sciistiche, come Sassotetto e La Maddalena.

Il borgo è stato inoltre insignito della prestigiosa Bandiera arancione dal Touring club Italiano.

Consigli di viaggio

Se siete a Sarnano non perdete l’occasione di andare alla scoperta dei resti dell’Eremo di Soffiano, una costrizione di quasi mille anni fa che sembra essere un tutt’uno con la natura circostante.

Distante circa 7 km dal centro del borgo… [Continua a leggere qui]

Si tratta di uno dei tanti teatri storici delle Marche costruiti nell’Ottocento sulla scia di un grande fermento economico e culturale. Il Teatro della Vittoria è senza dubbio una delle bellezze di Sarnano, un piccolo gioiello che conta poco più di 100 posti, ma capace di creare un’atmosfera unica e suggestiva… [Continua a leggere qui]

La Pinacoteca Civica è senza dubbio uno dei principali punti culturali di Sarnano. Si trova all’interno del polo museale in via Leopardi – ex Convento di Santa Chiara –, nel cuore del centro storico, che ospita anche il Museo dell’Arte Sacra, il Museo delle Armi Antiche e Moderne, il Museo dei Martelli e il Museo dell’Avifauna dei Sibillini… [Continua a leggere qui]

Ospitati assieme alla Pinacoteca all’interno del polo museale in pieno centro storico – nato nel 2004 e collocato negli spazi dell’ex convento di Santa Chiara – i Musei Civici sono divisi in quattro sezioni che esplorano tematiche differenti: il Museo dell’Arte Sacra, il Museo delle Armi antiche e moderne, il Museo dell’Avifauna dei Sibillini e il Museo dei Martelli… [Continua a leggere qui]

Come arrivare a Sarnano

Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Civitanova Marche, prendere la superstrada SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata fino all’uscita Macerata Ovest/Sforzacosta, proseguire seguendo indicazioni per Ascoli Piceno, continuare sulla SP 78, attraversare Maestà, Passo San Ginesio e continuare in direzione Sarnano.

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Tolentino (a circa 26 km), collegata a Sarnano con autobus di linea Sasp.

Sarnano è collegata con autobus di linea Sasp.

Aeroporto di Ancona Falconara (89 Km).

Eventi

Castrum Sarnani

Per alcuni giorni di agosto Sarnano rispolvera la sua antica veste medievale per una suggestiva rievocazione storica 

Attività

La Via delle Cascate Perdute

Un semplice itinerario alla portata di tutti che parte dal centro storico per andare alla scoperta di tre cascate “nascoste”

Tipicità

Crostata al torrone

Un dolce tipico di Sarano a base di frolla e frutta secca la cui origine si perde nei meandri della storia

Dove dormire

Notizie e curiosità

Castrum Sarnani

Castrum Sarnani Il Castrum Sarnani è una delle rievocazioni storiche più attese nelle Marche, che prende vita lungo le vie del centro storico di Sarnano.

Leggi Tutto »

La Via delle Cascate Perdute

La Via delle Cascate Perdute Partendo dal centro storico di Sarnano è possibile percorre un semplice ma suggestivo itinerario conosciuto come Via delle Cascate Perdute.

Leggi Tutto »

Eremo di Soffiano

Eremo di Soffiano Se siete a Sarnano non perdete l’occasione di andare alla scoperta dei resti dell’Eremo di Soffiano, una costrizione di quasi mille anni

Leggi Tutto »

Musei Civici di Sarnano

Musei Civici di Sarnano Ospitati assieme alla Pinacoteca (di cui abbiamo parlato qui) all’interno del polo museale in pieno centro storico – nato nel 2004

Leggi Tutto »

Teatro della Vittoria

Teatro della Vittoria Si tratta di uno dei tanti teatri storici delle Marche costruiti nell’Ottocento sulla scia di un grande fermento economico e culturale. Il

Leggi Tutto »