Serrapetrona

Comune di Serrapetrona

Via Giacomo Leopardi, 18
Serrapetrona (MC)
0733.908321

Cosa sapere su Serrapetrona

Serrapetrona, tranquillo borgo che si protende a fianco del torrente Cesolone, si compone delle frazioni di BorgianoCaccamo sul Lago, Castel San Venanzo e Villa d’Aria.

Vi consigliamo di venire per le sue numerose bellezze artistiche ed architettoniche. Non da meno sono i paesaggi naturalistici e le belle passeggiate lungo le rive e i pendii dei colli circostanti. Il lago di Caccamo è uno dei luoghi ideali per la pesca sportiva, il canottaggio, la canoa e numerosi sport acquatici.

Il nome di Serrapretrona deriva da “Serra”, di origine longobarda, che sta ad indicare un fortificato abitato con funzioni di difesa per la valle “Petrona” di pietra.

La ricchezza di questa terra è fortemente intrecciata con i sapori della Vernaccia.

Consigli di viaggio

Chiesa di S. Francesco

Uno dei monumenti principali di Serrapetrona. Si erge lungo la via San Francesca con la facciata rivolta verso le montagne. E’ formata in forma di quadrilatero con al centro un chiostro. Lo stile gotico appartiene all’architettura francescana che si trova in molte zone delle Marche ed in Umbria.

Polittico di Lorenzo D’Alessandro

Fu lasciata da Lorenzo d’Alessandro attorno al 1490 ed è una delle migliori opere dell’artista nato e morto a San Severino Marche.

Lorenzo d’Alessandro fu studente di Bartolomeo di Antonio (celebre orafo e pittore) e successivamente aprì una bottega dove si occupò di curare i suoi migliori lavori. Oltre che per l’affascinante Politicco che si trova a Serrapetrona, Lorenzo D’Alessandro, fu celebre per il tabernacolo affrescato a Sarnano per la Madonna del Monte a Caldarola e per moltissime altre opere che si trovano anche ad UrbinoPergola, Cleveland, Londra, Roma e Firenze.

Il Polittico ha una storia particolare infatti venne commissionato dai frati per raccontare al popolo (l’utilizzo di questo linguaggio per divulgare la Bibbia era molto diffuso in quell’epoca) il Mistero della Salvezza con in mezzo il Cristo deposto dalla Croce e la Madonna con il Bambino.

All’interno della chiesa è conservato un organo carico di significati per questa chiesa perché ne ospitava già uno antichissimo del 1300 circa. Quello che ancora ad oggi è funzionante è stato realizzato da Francesco Santilli.

Chiesa di San Lorenzo

Si trova nella frazione di Castel San Venanzo. Sicuramente meno famosa di quella di San Francesco ma non meno importante, ha una pianta rettangolare e nella parete del suo abside conserva la Crocefissione un’opera che è stata attribuita al pittore Girolamo Di Giovanni frate domenicano di origini fiorentine. Molto importante è anche per le tradizioni che ad oggi conserva, infatti, in occasione della festa del patrono di Camerino, il 18 Maggio, i cittadini di Serrapetrona si vestono con gli abiti tradizionali per il corteo storico. Bellissime sono le sue porte, importante è la lapide che ricorda i caduti della Prima Guerra Mondiale ed un’altra quelli della Seconda Guerra Mondiale.

Numerose sono le chiese da vedere e che risalgono a moltissimi anni fa fino al Duecento, vi segnaliamo quelle di Santa Maria di PiazzaSanta Maria delle GrazieSan Giuseppe. Nelle piccole frazioni ne troverete altre e molto curiose come quella di Sant’ElenaSan Giovanni BattistaSan GiacomoSan PaoloMadonna del Ponte e Madonna della Croce.

Museo dell’Uomo

Aperto nel 1995 si trova presso un’antica Torre di Guardia (che risale al XII secolo). L’autore del museo è stato Rinaldo Antolini e gli oggetti sono stati donati dalle famiglie del circondario. Cosa raccolgono? Oggetti delle antiche famiglie di Serrapetrona, è veramente interessante ripercorrere la storia di queste persone, troverete strumenti di lavoro e non solo.

Museo Pinacoteca d’Arte Sacra Contemporanea

Si trova all’intero di un antico palazzo del centro storico. Qui troverete dalle immagini tipicamente classiche a quelle espressioniste, dall’astratto all’iperrealista un percorso che ospita opere di varie fatture dalla pittura alla scultura.

Palazzo Claudi

Fantastico edificio che all’interno, grazie alla fondazione Claudi, conserva beni ed opere uniche. Dalle opere pittoriche della madre Anna, personaggio di spicco della famiglia Claudi, fino all’interessantissima Mostra Paleontologica, Archeologica, Numismatica “La conquista del cielo”

Come arrivare a Serrapetrona

Stazione ferroviaria più vicina San Severino Marche.

Autolinee Contram Mobilità s.c.p.a.

L’aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara dista 106 Km da Serrapetrona

Notizie e curiosità

Lago di Caccamo

Lago di Caccamo Il Lago di Caccamo, che fa parte del territorio del Comune di Serrapetrona, in provincia di Macerata, è un ampio bacino artificiale

Leggi Tutto »