Urbisaglia
Pro Loco Urbisaglia (I.A.T.)
Indirizzo:Via Sacrario
Telefono:0733506566
Fax:0733506566
Email:[email protected]
Cosa sapere su Urbisaglia
Urbisaglia e una splendida cittadina della provincia di Macerata nelle Marche, il nome della città deriva da quello dell’antica città romana di Urbs Salvia. Sorge sul colle di San Biagio, oggi domina la valle del Fiastra , cinta da antiche mura della città romana.
Nel centro storico, il museo fornisce un inquadramento generale sulla civilizzazione romana nella zona. Notevole la Rocca, costruita tra il XIII e il XV sec. di forma trapezoidale con quattro torri e un mastio con merli ghibellini. Poco distante si trova la chiesa dell’Addolorata, con un portale di origine romana e affreschi del primo cinquecento.
A Urbisaglia è importante visitare il Parco Archeologico, con l’anfiteatro, del I sec. d. C. e il teatro, ritenuto il più cospicuo delle Marche per forma e dimensione e l’unico in Italia che conservi ancora decorazioni pittoriche. L’escursione all’abbazia di Chiaravalle di Fiastra, oggi Riserva naturale, con la chiesa dalle forme tipiche delle architetture cistercensi, il monastero e il palazzo dei principi Giustiniani Bandini. Nella Riviera si possono percorrere due particolari sentieri-naturali.
Consigli di viaggio
Parco archeologico
Rocca
Anfiteatro
Chiesa dell’Addolorata
Come arrivare a Urbisaglia
Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14, uscire a Civitanova Marche, prendere la superstrada SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata fino all’uscita Macerata Ovest/Sforzacosta, proseguire seguendo indicazioni per Ascoli Piceno, continuare sulla SP 78, attraversare Maestà, svoltare sulla SP 150 per Urbisaglia.
Stazione ferroviaria di Urbisaglia-Sforzacosta.
Da Roma: Autolinee Roma Marche (servizio extraurbano) www.romamarchelinee.it/ Da Ancona, Sarnano, Macerata: Autolinee SASP (servizio extraurbano) www.autolineesasp.it
Aeroporto di Ancona Falconara (66 Km).
Dove dormire
Giannino Hotel
Giannino Hotel Porto Recanati (MC) Sul lungomare Nord di Porto Recanati si trova l’Hotel Ristorante “GIANNINO”, direttamente fronte-mare, in posizione…
Internazionale Hotel Portonovo
Internazionale Hotel Portonovo di Ancona (AN) Non bisogna venire solo per l’acqua cristallina, solo per la macchia…
Notizie e curiosità

Una foto che dovreste vedere
Un bravissimo fotografo ha scattato questa foto che dovreste vedere. Si chiama Valerio Bei l’autore. L’avevamo già contattato per intervistarlo e per sapere dove aveva

7 Archäologische Parks in den Marken
Unsere Region hat tief verwurzelte Wurzeln in der Geschichte,entdecke die 7 archäologischen Parks in den Marken. In den Gemeinden Urbisaglia, Saxoferrato, Cupra Marittima, Falerone, Fossombrone,

7 Archaeological Parks in the Marche
Our Region is deeply rooted in history, let’s discover the 7 archaeological parks in the Marche region. Located in the municipalities of Urbisaglia, Sassoferrato, Cupra

Quali sono i paesi bandiera arancione delle Marche?
Perché vengono nominati solo i paesini dell’entroterra? E quali sono quelli marchigiani? Scoprite queste e molto altro (e mi raccomando, guardate tutte le foto della

Tutti gli appuntamenti di teatro all’aperto nelle Marche
L’estate è uno degli appuntamenti topici anche per il teatro. Che ne dite quindi di gustarvi una commedia o un’opera teatrale degli antichi in luoghi

7 Parchi Archeologici nelle Marche
La nostra Regione ha radici profonde nella storia, scopri i 7 parchi archeologici nelle Marche. Situati nei comuni di Urbisaglia, Sassoferrato, Cupra Marittima, Falerone, Fossombrone, San