Chiesa di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra

UFFICIO INFORMAZIONI

prenotazione visite guidate Meridiana srl

tel. 0733.202942

fax 0733.205042

Esplora
Chiesa di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra

Cosa sapere su Chiesa di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra

 L’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra fu costruita nel 1142, grazie ad una donazione del duca di Spoleto Guarnieri ai Monaci Benedettini Cistercensi di Chiaravalle milanese.

Questi instancabili e devoti monaci, provenienti da Milano, costruirono l’abbazia e bonificarono i terreni circostanti.  Ancora oggi è visitabile all’esterno della chiesa l’ossario dei monaci che vissero nell’abbazia.

L’interno della chiesa

Vari sono i motivi presenti all’interno della Chiesa di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra che suscitano l’interesse e lo stupore del visitatore.  Innanzitutto colpiscono le tre possenti navate realizzate in pietra proveniente dalle antiche rovine romane della limitrofa Urbisaglia.

L’interno coniuga gli aspetti quail la grande spazialità con l’ideale di povertà e genuinità proprio dell’ordine benedettino. Ci sono varie cappelle all’interno, tra le più importanti quella dedicata a San Bernardo e quella a San Benedetto.

I capitelli delle robuste colonne in laterizio, riportano varie simbologie che possiamo trovare anche in altre chiese romaniche presenti nelle Marche: i nodi di Salomone o il fiore della vita, elementi floreali e altri frutti della terra. È questa una rassegna di simboli che ricorre spesso proprio dove operarono  i monaci benedettini nelle Marche.

Colpiscono i due rosoni, uno posto sulla parete est, dove c’è l’altare,  e l’altro sulla parete ovest dove vi è l’ingresso alla chiesa.

Particolarità 

L’altare della Chiesa di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra ha la base di un antico altare di epoca romana, elemento legato al precedente culto pagano.

Come arrivare a Chiesa di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra

Da Ancona – Pescara: A14, uscita di Civitanova Marche, seguire la superstrada per Tolentino fino all’uscita di Macerata Ovest da dove, in pochi minuti, si raggiunge l’Abbadia di Fiastra.Da Roma: raggiungere Spoleto e poi Foligno, seguire la SS 77 e la superstrada per Civitanova Marchefino all’uscita di Macerata Ovest.

Stazione Urbisaglia / Sforzacosta 4 Km.

Da Roma: Autolinee “Roma – Marche Linee” tel. 0733.818638 – 778015. Da Ancona, Sarnano, Macerata: Autolinee SASP tel. 0733.663137.

Aeroporto di Ancona – Falconara.

Notizie e curiosità