Visso

Comune di Visso: Largo G.B. Gaola Antinori, 1 – 62039

Tel: +39 0737 95120 +39 0737 95421

Fax: +39 0737 95422

[email protected]

Cosa sapere su Visso

Visso, il cui nome latino Vicus significa villaggio è un incantevole piccolo borgo montano in provincia di Macerata, dal 1993 è sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Le meraviglie della perla dei Sibillini sono molte poiché questo piccolo borgo vanta un passato ricco di storia e di tradizione. Dalle imponenti mura, o i balconcini medievali fino ai palazzi dal sapore rinascimentale; e ancora portali in pietra con iscrizioni latine, case e torri a ogni angolo, il tutto intorno a piazza dei Martiri Vissani, armoniosa nella sua compostezza. Sulla piazza si affacciano gli eleganti palazzetti quattro-cinquecenteschi della Collegiata di Santa Maria, in stile romanico-gotico, e la Chiesa di Sant’Agostino.

Monti Sibillini incorniciano tutto il centro storico, con le antiche torri, le quattro porte che chiudono le mura castellane, e ancora tanti edifici di pregio quali Palazzo dei Priori, sede del municipio, quello dei Governatori e quello del Divino amore, già convento francescano del XIII secolo oggi sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Nelle vicinanze l’incantevole Santuario di Macereto, immerso nel verde della natura e dominato dal Monte Bove. Edificato su modello bramantesco nel 1500 intorno ad una modesta cappella, il Santuario si presenta con tre avancorpi su cui si aprono altrettanti portali scolpiti e impreziositi da bassorilievi e capitelli corinzi sulle colonnine su cui poggia un timpano triangolare. A fianco Palazzo delle Guaite racchiuso, insieme al Santuario, in un recinto di mura con un portico interno che serviva come rifugio per i pellegrini e gli animali.

Sito archeologico di epoca romana

Consigli di viaggio

Collegiata di Santa

Santuario di Macereto

Chiesa di Sant’Agostino

Chiesa di San Francesco

Cinta Muraria

Palazzo dei Priori

Palazzo dei Governatori

Palazzo Leopardi 

Palazzo Varano

Palazzo del Divino Amore

Museo dei Manoscritti Leopardiani

Museo civico diocesano

Come arrivare a Visso

In auto: da Nord e da Sud prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Civitanova Marche, prendere la superstrada SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, immettersi sulla SP 209, attraversare Pieve Torina e seguire indicazioni per Visso.

le stazioni ferroviarie di riferimento sono quelle di Camerino e di Fabriano. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it Si prosegue per Visso con un autobus del servizio extra-urbano Contram.

Autolinee Contram (servizio extraurbano) www.contram.it

l’aeroporto più vicino è quello di Ancona che dista 106 KM

Dove dormire

Notizie e curiosità