
MARCHE BANDIERE BLU 2016
Marche le Bandiere Blu 2016, per un turismo sempre più sostenibile.
La Bandiera Blu è un riconoscimento che viene assegnato ogni anno alle località balneari turistiche che rispettano diversi criteri relativi alla gestione del territorio in modo sostenibile dal punto di vista ambientale. Nelle Marche le Bandiere Blu 2016 sono diverse e disseminate su tutta la costa. Ben 17 spiagge, da nord a sud rispecchiano i criteri della Bandiera Blu certificando la qualità ambientale del mare e della costa marchigiana e la sempre più attenta accoglienza delle strutture ricettive.
A partire da nord, nella provincia di Pesaro Urbino troviamo quattro località balneari a cui è stata assegnata la Bandiera Blu: Gabicce Mare, con la sua splendida baia degli angeli dalla spiaggia dorata, la stessa Pesaro, affacciata sul mare tra due dolci colline con diversi chilometri di spiaggia sabbiosa tra litorale libero e attrezzato, Fano il cui litorale basso si divide in Lido – con spiaggia sabbiosa – e Sassonia ghiaiosa e la confinante zona di Marotta dove prosegue il fondale basso e sabbioso e dove le strutture ricettive sono di altissima qualità, pronte a soddisfare ogni necessità e a coccolare anche il turista più esigente.
Nella provincia di Ancona le località balneari con la Bandiera blu sono quelle di Senigallia, con la sua meravigliosa spiaggia finissima tanto da essere conosciuta come spiaggia di velluto e Ancona che nonostante sia un’antica città centro economico e commerciale e uno dei porti più importanti dell’Adriatico, vanta un arenile pulito e curato con costa alta e bassa dove diverse sono le spiagge rocciose caratterizzate da grandi scogli bianchi. Perle della Riviera del Conero, non potevano mancare le meravigliose spiagge di Numana, Portonovo e Sirolo, straordinarie bellezze della costa marchigiana frequentatissime sia per l’aspetto naturalistico e selvaggio sia per quello più vacanziero e mondano.
Sulla costa del maceratese le spiagge che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento sono Civitanova Marche, dalle ampie spiagge sabbiose o ghiaiose con fondali bassi ideali per far giocare i bambini in sicurezza e con tantissimi chalet e strutture ricettive votate al divertimento e al relax e la vicina Potenza Picena, anch’essa caratterizzata dalle ampie spiagge in prevalenza sabbiose miste però a piccoli tratti di scogliera e tanti servizi per tutte le esigenze.
Sul litorale fermano le bandiere sono state assegnate a Porto Sant’Elpidio, la cui spiaggia sabbiosa o ghiaiosa corre per vari chilometri ospitando diverse strutture ideali per lo sport e il confort dei turisti; a Porto San Giorgio, con numerosi stabilimenti balneari e complessi ricettivi di primo livello, una pista ciclabile e spiagge prevalentemente sabbiose; a Pedaso con sabbia e ghiaia e un litorale in parte interrotto dalla presenza dello scoglio e molte strutture che rendono piacevole il soggiorno a ogni membro della famiglia. A Fermo, capoluogo di provincia che ha circa 7 chilometri di litorale di sabbia e ghiaia suddiviso a sud di Porto San Giorgio, quello conosciuto come Marina Palmense, e a nord nelle località di Lido di Fermo, Casabianca e Lido San Tommaso.
Per quanto riguarda la provincia di Ascoli Piceno le località balneari che hanno ottenuto la Bandiera Blu sono: Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto, tutte e tre le perle della costa sud delle Marche che costituiscono l’affascinate Riviera delle Palme. Tutte e tre splendidamente affacciate su spiagge sabbiose, ampie e dorate, con strutture efficienti e tantissimi confort per il divertimento, lo sport e il tempo libero, immerse nei colori e negli odori dell’ambiente marino, tra l’azzurro del mare e il verde delle alte palme che corrono lungo il litorale, ombreggiando le tante meravigliose villette del primo Novecento.