
TURISMO SLOW NELLE MARCHE: IL CAMMINO LAURETANO
TURISMO SLOW NELLE MARCHE: DA ASSISI FINO A LORETO CON IL CAMMINO LAURETANO.
La Via Lauretana è un cammino di 160 chilometri da percorrere a piedi nel bel mezzo dei fantastici e variopinti paesaggi dell’Umbria e delle Marche che si snoda tra tappe spirituali e culturali partendo da Assisi fino a giungere a Loreto. Questo percorso è la soluzione perfetta per lanciare il turismo slow nelle Marche. Proprio ora, alla soglia dell’Estate PostCovid, si fa sentire forte l’esigenza di far scoprire ai nostri visitatori la possibilità di vivere il territorio all’insegna dell’immersione nella natura, camminando per un’antica via costellata da colline, campagna, e antichi borghi medievali. Tutto questo lontani dalla confusione e assembramenti, e si potrà sperimentare l’indescrivibile sensazione di venir rimandati indietro nel tempo. Il cammino da Assisi a Loreto, lungo 160 km, infatti è ricco di opportunità per vivere dei territori ricchi di cultura antica. Possiamo dividere il Cammino Lauretano in 7 itinerari: segmenti di territorio che vi trasporteranno come per magia nei luoghi dove San Francesco d’Assisi passeggiava, in compagnia dei colori e dei suoni di Madre Natura.

Tappa 1 : Assisi – Spello
Distanza: 13 km
Difficoltà: bassa
Il percorso parte da una delle città più magiche e belle d’Italia: Assisi. Dall’antica Porta di San Pietro si comincia a camminare, fino ad arrivare a Porta Nuova, monumento del Trecento. Si prosegue per la Statale 444, e dopo circa 3 km si raggiunge l’abbazia di San Benedetto al Subasio. Immersi nella campagna e costeggiando per circa 3 km il Monte Subasio, si arriva a Spello: uno dei boghi più belli d’Italia!

Tappa 2: Spello – Colfiorito
Distanza: 28.53 km
Difficoltà: media
Suggestivo ed impegnativo: ecco come potremmo definire questa tappa della Via Lauretana. Infatti il percorso a piedi da Spello a Colfiorito è il più difficoltoso di tutta la Via Lauretana, sia per la lunghezza, sia per il dislivello. Sarete però premiati dalla bellezza del paesaggio e dai panorami incredibili sulle colline intorno a Spello, fin su la famosa piana di Colfiorito. Questa area umida d’altura è un’importante area naturale. Tutto l’itinerario attravera territori selvaggi e incontaminati.

Tappa 3: Colfiorito – Muccia
Lunghezza: 17 km
Difficoltà: Media
Colfiorito è una delle zone più verdi d’Italia, dove la natura sembra regina incontaminata. La zona offre una vasta gamma di attività, tra cui un bellissimo Parco Naturale Regionale e il Lago di Colfiorito, situato a 760 metri d’altitudine. Il percorso è molto suggestivo, poiché si segue, proprio come facevano gli antichi, il corso del fiume Chienti. Questo affidabile compagno di viaggio, vi condurrà, immersi nella bellezza della sua valle, fino a Muccia. Siamo quindi arrivati nelle Marche, in provincia di Macerata.
Tappa 4: Muccia – Belforte del Chienti
Difficoltà: media
Muccia è un cocktail irresistibile per gli amanti di storia antica: numerosi reperti archeologici, chiese quattrocentesche ed un meraviglioso eremo francescano si trovano nella prima tappa marchigiana del cammino Lauretano. L’eremo rappresenta un’oasi di pace e meditazione, ed è il luogo perfetto per fare una pausa durante il percorso. Potrete passare poi per la prestigiosa cittadina di Camerino, antico ateneo universitario. Qui potrete avere l’occasione di visitare il suo peculiare centro storico e i maggiori luoghi di interesse, come Palazzo Bongiovanni e la Cattedrale di Santa Maria Annunzia. Da Camerino si arriva quindi a Belforte del Chienti, un piccolo centro dove natura ed arte sono facce della stessa medaglia. Questo borgo marchigiano è rinomato per i vini, che noi vi consigliamo di gustare a fine giornata! Inoltre l’accoglienza degli abitanti e la pacifica atmosfera, faranno da cornice alla visita di questo delizioso posto.

Tappa 5: Belforte del Chienti – Tolentino
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: bassa
La quinta tappa rappresenta il segmento più semplice di tutto il cammino: solo 9 km di percorso senza pesanti sali-scendi, circondati dalle montagne e dal verde rigoglioso. Avrete quindi il tempo e le energie per visitare uno dei borghi d’arte più importanti delle Marche: Tolentino.

Tappa 6: Tolentino – Macerata
Arrivo: Macerata
Lunghezza: 33 km
Difficoltà: medio-bassa
Un itinerario molto lungo, anche se di facile percorribilità visto che il terreno sarà prevalentemente in asfalto. Unica premura riguarda la prima parte: il sentiero sterrato tra Colle Redentore e la Divina Pastora in caso di pioggia diventa fangoso e vi consigliamo l’attrezzatura adatta a percorrerlo. Infine, è consigliabile percorrere con trasporti pubblici il tratto da Abbadia di Fiastra a Macerata, acquistando i biglietti nel centro informazioni. A parte tali raccomandazioni tecniche, vogliamo evidenziare l’importanza della visita dell’Abbadia di Fiastra. Un gioiello in stile romanico immerso in un’area verde dove in antichità viveno i Benedettini: potrete respirare e avvertire quell’atmosfera sacra, che accompagnava questi misteriosi monaci, intenti a pregare e a lavorare la terra. Il percorso termina con l’unica città presente nel Cammino Lauretano: Macerata. Vi consigliamo una visita per il suo centro storico, dove l’antico prevale sulle costruzioni moderne.

Tappa 7: Macerata – Loreto
Lunghezza: 31 km
Difficoltà: Media
Ultima tappa del Cammino Lauretano! Il percorso è lungo, ma completamente pianeggiante e fiancheggiato dai colori delle colline e della campagna del Maceratese. La vostra avventura terminerà in uno dei luoghi più sacri del mondo, meta da sempre di pellegrinaggi: Loreto e la sua basilica. La basilica della Santa Casa è infatti uno dei principali luoghi di culto mariano, e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico. Riconoscerete la preziosità di questo posto dalle sue atmosfere, oltre che dalle variegate e suggestive forme artistiche della Cattedrale. Inoltre, un valore importante di quest’ultima parte sarà il panorama: dopo 160 km di percorsi nell’entroterra, finalmente vi affaccerete sul mare! Quasi come un premio o un tesoro conquistato dopo una lunga avventura, potrete anche tuffarvi nelle acque limpide del mare Adriatico nel cuore della Riviera del Conero.
