MARCHE CITTÀ ASSOLUTAMENTE DA VISITARE | Marche travelling

Luoghi meravigliosi che non puoi non conoscere, nelle Marche città da visitare

Nelle Marche le città da visitare sono molte, al mare o in collina hanno delle caratteristiche molto interranti e vantano gioielli artistici e architettonici di notevole importanza e molto affascinanti. Vi proponiamo solo alcune città, le più emozionanti da visitare, scoprire e vivere; in famiglia o con gli amici, questi luoghi vi lasceranno un ricordo indelebile.

Impossibile per chi giunge nelle Marche non rimanere estasiati dalla bellezza di una delle città più affascinanti d’Italia, Pesaro. Affacciata sul mare, attraversata dal fiume Foglia vanta un centro storico ricchissimo di monumenti del periodo rinascimentale, quando la città conobbe il suo massimo splendore. Importante dal punto di vista economico è anche un frequentatissimo centro balneare e turistico grazie anche al Parco naturale regionale del Monte San Bartolo.

A poca distanza da Pesaro, con la quale condivide la provincia, sulle colline del Montefeltro, la straordinaria città di Urbino, con il suo spettacolare Palazzo Ducale caratterizzato dai Torricini edificati dall’architetto Luciano Laurana oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche. Uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano è patrimonio dell’Umanità dell’Unesco grazie alla straordinaria serie di monumenti e palazzi che si avvicendano creando una città quasi perfetta e magica, realizzando, almeno in parte, il volere del duca di Montefeltro.

Fano, antica cittadina in provincia di Pesaro Urbino, famosa per il suo Carnevale, circondata da colline che via via arrivano al mar Adriatico, si trova in posizione leggermente sopraelevata dominando così il panorama delle spiagge, meta estiva di sempre più turisti italiani e stranieri, mentre tra le sue vie si incontrano monumenti molto interessanti risalenti addirittura al periodo romano.

Ancona capoluogo di regione ha un patrimonio storico, artistico e culturale praticamente infinito, importante città fin dall’antichità è oggi uno dei principali centri economici delle Marche, uno dei più frequentati porti dell’Adriatico e un centro turistico e balneare di primo livello. Meravigliosamente affacciata sul mare con monumenti che si stagliano davanti al suo profilo, si trova inoltre in un’affascinante posizione, su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero, circondata dal verde della macchia mediterranea del Parco del Conero.

Inserita dal 2013 tra le città creative dell’Unisco, Fabriano è stata un’importante centro industriale grazie alla produzione di elettrodomestici e carta. Posta nell’entroterra anconetano, su una vallata costellata da colline e circondata dai monti dell’Appennino, vanta origini antichissime risalenti addirittura alla preistoria. Oggi fanno bella mostra di sé tantissimi monumenti e architetture civili e religiose molto interessanti, a cominciare dalla Cattedrale di San Venanzio.

Osimo, estesa su un territorio leggermente collinare, si trova nelle vicinanze di Ancona. Affascinante la sua storia e le sue origini mentre assolutamente da visitare i suoi tanti edifici che abitano la città arricchendola di un patrimonio artistico davvero importante. Sulla sommità del colle più alto, il Gòmero, il Duomo dedicato a San Leopardo, uno degli esempi più rappresentativi di architettura romanico-gotica nelle Marche.

Famosa per aver dato i natali ad uno dei maggiori poeti e filosofi italiani, Giacomo Leopardi, Recanati è una deliziosa cittadina in provincia di Macerata, situata in collina dalla quale si affaccia in posizione panoramica creando suggestioni magiche.  Dalla cima del colle su cui sorge infatti si possono scorgere, al di là del mar Adriatico, i monti della Dalmazia, verso nord il monte Conero, mentre verso l’entroterra si vedono le cime dei Sibillini.

Ad una ventina di chilometri a Recanati verso l’entroterra e verso i monti Sibillini, la splendida città di Macerata, sorge in collina tra la vallata del fiume Potenza e quella del fiume Chienti. Città mariana e universitaria vanta un patrimonio architettonico estremamente vario e affascinante; attraversando il centro storico si incontrano infatti monumenti di epoche e stili diversi, alcuni dei quali davvero unici come lo Sferisterio, struttura teatrale dove ogni anno si svolge la stagione lirica.

Storica città nell’entroterra maceratese, Camerino è nota soprattutto per la presenza dell’Università fondata nel periodo medievale. Situata tra le valli dei fiumi Chienti e Potenza tra i monti Sibillini e il monte San Vicino, la città ha origini molto antiche rintracciabili già nel periodo preistorico. Molti sono i luoghi interessanti da visitare e da scoprire, tra le sue vie infatti sono facilmente rintracciabili le opere volute dalle illustri e nobili famiglie del passato tra cui i Varano e i Borgia.

A pochi chilometri dal mar Adriatico Fermo sorge lungo le pendici fino alla vetta del colle Sàbulo dominato dall’imponenza del Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta. Dalla storia antichissima mostra edifici molto interessanti, non solo di carattere religioso ma anche civile e militare, una città impregnata di storia e tradizioni, di arte, cultura e folklore, tranquilla e vivace allo stesso tempo tutta da scoprire, angolo dopo angolo.

Nella valle del Tronto, nella zona di confluenza tra il fiume Tronto e il torrente Castellano sorge la meravigliosa città delle cento torri, Ascoli Piceno. Il suo centro storico, costituito da imponenti palazzi storici, chiese antiche e da uno splendido e lucente travertino è uno dei più ammirati d’Italia. La sua ricchezza di monumenti, di stili e di affascinanti scorci tra le vie e le strade la rendono una delle perle delle Marche, sempre più frequentata dai turisti che alla bellezza della città uniscono le prelibatezze e le tipicità gastronomiche.