
NELLE MARCHE IN MOTO: ITINERARIO CONSIGLIATO
Nelle Marche in moto, tutte le tappe di un itinerario consigliato e costruito appositamente per gli appassionati della moto in vacanza nelle Marche. I posti più belli delle Marche, tra mare collina e montagna, attraversati con la moto.
Con l’arrivo della bella stagione tanti sono gli appassionati che si concedono un giro nelle Marche in moto. Per loro un itinerario consigliato nelle Marche in moto, un giro tra le colline e le montagne di questa splendida regione, accompagnati dal vento e dal mar Adriatico a far capolino dopo curve e tornanti, attraversando città facendo una sosta in deliziosi borghi montani e in meravigliose località balneari, uno straordinario giro delle Marche in moto, divertente e affascinante che lascerà un bagaglio di ricordi ed esperienze davvero unico. Partireno da Gabicce Mare per attraversare il Montefeltro, giungeremo a Senigallia, scenderemo verso la Riviera del Conero e ci allontaneremo verso l’entroterra maceratese e piceno per poi tornare al mare per arrivare nella Riviera delle Palme.
Gabicce mare, è una meravigliosa e movimentata località balneare, partire dalla sua baia degli angeli per un giro in moto sarà emozionate, magari dopo aver fatto una bella passeggiata lungo le sue pulite e ampie spiagge attrezzate con un panorama che spazia dal mare alla montagna, con il parco del San Bartolo a far da sfondo. Merita una deviazione verso l’interno il romantico borgo di Gradara, famoso per il suo castello, teatro, secondo la leggenda, dell’amore passionale, raccontato dai versi di Dante e finito in tragedia, di Paolo e Francesca. Ripartendo vi consigliamo di percorrere le dolci colline che via via degradano verso il mare del parco naturale regionale del Monte San Bartolo fermandovi nella straordinaria città di Pesaro, culla del rinascimento italiano, custode di monumenti ed opere d’arte che vi lasceranno senza fiato per bellezza e maestosità, per poi passare un po’ di tempo guardando lo splendido mare su cui si affaccia. Parlando di storia e di arte come si può mancare Urbino, capoluogo di provincia con Pesaro, con la quale ha condiviso uno dei periodi più interessanti ed emblematici della storia italiana di cui conserva a pieno l’eredità architettonica, il Rinascimento. Addentrandoci ancora un po’ verso le colline ed entrando nel Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello, posteggeremo la moto a Carpegna, il cui nome significa bosco di carpini, un borgo incantevole grazie alle tante bellezze paesaggistiche che incorniciano quelle storico-architettoniche.
Riprendiamo la moto per tornare verso l’Adriatico e far tappa, dopo circa 80 km di meraviglioso paesaggio collinare, tra curve e scenari incantevoli, a Fano, affollato centro balneare d’estate e splendida cittadina che richiama a sé molti visitatori anche durante il resto dell’anno grazie ai suoi monumenti e luoghi d’interesse e alle tante manifestazioni. Costeggiando il mare, nel territorio anconetano, tocchiamo la splendida Senigallia, accarezzando la fine spiaggia di velluto arriveremo alla Rotonda a mare e magari farete una passeggiata in centro, sotto i caratteristici portici Ercolani per poi riprendere la moto e far tappa a Corinaldo, terra vinicola, dove i filari del verdicchio incastonano un borgo nel quale il tempo sembra essersi fermato. Tornati sul mare merita una sosta la splendida Sirolo, immersa tra i colori del mare e del parco del Conero, con le sue spiagge selvagge e i suoi caratteristici paesaggi darà a questo viaggio un tocco di surreale magia.
Riprendendo il percorso in moto faremo tappa a Macerata, bellissima città da raggiungere attraversando il sali e scendi delle colline in uno scacchiere policromo costituito dai campi coltivati; qui sono tantissimi i monumenti da visitare, alcuni dei quali particolarmente interessanti come lo Sferisterio, straordinario teatro storico all’aperto che ogni anno ospita la stagione lirica. Ora il percorso si fa più impegnativo, lasciato alle spalle il mare ci si dirige nel cuore delle Marche giungendo nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Montemonaco è un borgo antico immerso nel verde dove storia e leggenda si mescolano continuamente, dove le cime innevate celano segreti e misteri legati alla Sibilla Appenninica o al Lago di Pilato, unico lago naturale delle Marche con caratteristiche uniche. Continuando sulle impervie strade di montagna, tra aspri tornanti e panorami mozzafiato giungiamo ad Acquasanta Terme piccolo paese dominato dal castello incastonato tra i Sibillini e i monti della Laga, circondato da boschi e con sorgenti di acquee solfuree intorno alle quali sorgono diversi stabilimenti termali.
Il viaggio riprende alla volta di Ascoli Piceno, una delle città gioiello delle Marche grazie al suo centro costruito quasi interamente in travertino, alla sua ricchezza artistica, storica e architettonica come all’affascinante Piazza del Popolo, considerata una delle più belle piazze d’Italia. L’arrivo del nostro itinerario si trova sul mare, sulla costa sud delle Marche, nelle meravigliosa Riviera delle Palme. Negli affascinanti lungomare di San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima posteggeremo le moto all’ombra delle grandi palme e ci rilasseremo sulle ampie spiagge dorate, godendo di un paesaggio unico con incantevoli villette in stile liberty e in lontananza un panorama verdeggiante che ci ricorderà l’esperienza di un percorso unico ed emozionante.