
Le Marche, perché visitarle
Le Marche, perché visitarle
Le Marche sono una splendida regione del centro Italia. Una regione che regala ai suoi visitatori un paesaggio naturale incontaminato, dal mare alle colline fino alle zone montuose dei Monti Sibillini.
Ma qual è il periodo ideale per visitare le Marche? Le Marche attendono i suoi turisti in qualunque periodo dell’anno. In estate i migliori centri balneari sono pronti per accogliere e coccolare gli ospiti tra piscine, spa e spiagge private, per rendere sicura la vacanza con i bambini e accessibile alle persone disabili.
Tra questi centri ricordiamo San Benedetto del Tronto sulla Riviera delle Palme, la splendida Gabicce Mare, la caratteristica Grottammare, le tranquille e incantevoli Numana e Sirolo sulla Riviera del Conero e Senigallia con la sua splendida Spiaggia di Velluto. Non da meno sono Marotta di Fano, Cupra Marittima, Pesaro, Ancona e Fano.
Per gli appassionati della natura e dello sport, tante sono le escursioni che è possibile fare sul Monte Conero, nel Parco naturale di San Bartolo e sui Monti Sibillini.
Patrimonio naturalistico a livello europeo e motivo di orgoglio per le Marche, sono le Grotte di Frasassi, grotte carsiche sotterranee, nel territorio di Genga, in provincia di Ancona.
Nella stagione invernale le Marche offrono attrezzate piste da sci molto conosciute sul territorio italiano, come Sarnano, Frontignano di Ussita, Acquacanina.
Le Marche, unaregione ricca di storia che si traduce nelle architetture dei suoi borghi di origine medievale dislocati sulle dolci colline dell’entroterra: ne sono esempio Gradara, Corinaldo, San Ginesio, Acquacanina nota a livello mondiale per la produzione del tartufo, Candelara la città delle candele e Arcevia.
Nelle Marche anche le grandi città come Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Urbino, Pesaro e Fermo, sono ricche di storia arte e cultura, infatti è possibile visitare edifici e piazze di alto valore storico-artistico.
Non mancano nelle Marche le mete di meditazione e pellegrinaggio quali l’Abbadia di Fiastra, Loreto, Genga e i numerosissimi Eremi ed Abbazie, quella di San Nicola a Tolentino, di San Ruffino ad Amandola, di San Claudio a Corridonia e di Sant’Elena a Serra San Quirico solo per citarne alcune.
Un territorio quello delle Marche tutto da scoprire, che offre un panorama variegato in cui vengono valorizzati molteplici aspetti, dallo sport alle tradizionali rievocazioni storiche, dall’arte ai parchi archeologici fino ai percorsi di spiritualità, dalle tipiche creazioni artigianali del luogo all’enogastronomia.
Segui il Blog di Marche Travelling per conoscere lo splendido territorio delle Marche!