Monte Conero, un libro di storia a cielo aperto | Marche travelling

 

Il Parco Regionale del Monte Conero è un vero e proprio libro di storia a cielo aperto. Oltre alle splendide località marine, ingloba fitte aree boschive, chiese antiche e reperti archeologici di grande valore. 

Il Parco Regionale del Monte Conero, istituito sin dal 1991, è meta di numerosissimi visitatori ogni anno. Ingloba le splendide località marine di Numana e Sirolo le cittadine di Osimo Camerano oltre al capoluogo Ancona. Una meta ricca di occasioni per una vacanza con tutta la famiglia.

Tra i siti di maggiore interesse per curiosi e studiosi, vi sono le incisioni rupestri del Monte Conero. Per raggiungerle, vi consigliamo di partire poco sopra Pian dei Raggeti. Seguite il sentiero 1 in salita verso la cima del Monte Conero. e le indicazioni “Sculture Rupestri”.

Le incisioni rupestri non sono semplicissime da identificare ma con un po’ di attenzione riuscirete a notare sul terreno un basamento in pietra di circa 75 metri quadrati incisi in più punti, inconfondibilmente dalla mano dell’uomo in epoca remota. Si tratta di canaletti rettilinei e circolari, piccole vasche e altri segni enigmatici. Non abbiamo informazioni certe riguardanti la funzione di tali incisioni rupestri. Alcuni studiosi sostengono fosse uno spazio sacrificale. Altri ancora  di una sorta di mappa geografica antica dei siti ubicati nella zona del Monte Conero.

Per saperne di più: cliccate qui

Non lontano da qui, proprio in cima al Monte Conero, si trova anche l’Abbazia o Badia di San Pietro, una delle chiese più antiche delle Marche. La Chiesa risale all’anno 1000. Di stile romanico, ma con all’interno capitelli in stile gotico e sculture di grande interesse. Qui è ancora oggi possibile celebrare cerimonie e si gode di uno dei più bei panorami di tutta la Riviera del Conero.

Se siete appassionati di Storia ed Archeologia, vi interesserà certamente una visita alle Grotte Romane del Monte Conero. Per raggiungerle, potete lasciare l’auto nei pressi del campo sportivo di Poggio di Ancona e percorre la provinciale in direzione di Sirolo fino al km 11,050. Salite quindi per una tortuosa stradina che diventa il sentiero 7 del Monte Conero. Le Grotte Romane del Monte Conero sono cave in galleria, parzialmente riempite di detriti. Probabilmente usate come fonte di materiali edili per importanti opere e monumenti di Ancona. Per ora è possibile esplorarne solo una prima parte. Vi suggeriamo sempre di non avvicinarvi troppo alle pareti rocciose e prestare attenzione a pipistrelli ed insetti.

Numerosi sono i sentieri naturalistici del Monte Conero percorribili a piedi o in bicicletta, alcuni dei quali si originano dalla frazione Fonte d’Olio. Punto di ritrovo e di ritorno per i numerosi escursionisti e ciclisti che popolano il Monte Conero durante la stagione estiva, ma non solo.

Per organizzare il vostro soggiorno nella zona del Monte Conero, visitate la sezione dedicata alla Riviera Del Conero, in cui trovare Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Country House in cui soggiornare.