
Monte San Martino Saperi E Sapori Della Mela Rosa 2016
Monte San Martino Saperi E Sapori Della Mela Rosa 2016
Dalle ore 19:00 di Sabato 05 fino a Domenica 06 Novembre 2016 nel centro storico di Monte San Martino torna l’ormai consueto appuntamento “Saperi e Sapori della Mela Rosa”, evento teso alla salvaguardia e alla promozione della Mela Rosa dei Monti Sibillini.
La mela rosa è oggi una vera eccellenza della produzione agroalimentare dell’area dei Monti Sibillini: alimento gustoso e dalle caratteristiche nutrizionali uniche viene coltivata nelle zone pedecollinari, generalmente fra i 450 ed i 900 metri d’altitudine.
La raccolta avviene nella prima decade di ottobre ed il frutto si conserva per lunghi periodi mantenendo intatte le caratteristiche di polpa zuccherina e profumo intenso e aromatico che, tra l’altro, lo rende perfetto per la preparazione dei più svariati tipi di dolci.
Rispetto a varietà più diffuse sul mercato, la mela rosa non ha bisogno di particolari trattamenti antiparassitari, caratteristica, questa, che la rende anche una coltivazione a basso impatto ambientale. Quasi dimenticata o sottovalutata nel tempo, oggi viene riscoperta e questa manifestazione è l’occasione giusta per degustare questo prodotto di eccellenza e per conoscere il Comune di Monte San Martino e le bellezze storico-artistiche di cui questo territorio è ricco.
Il programma:
Sabato 5 novembre:
ore 16.00 Apertura stands mele, prodotti tipici e dolci con la mela rosa;
ore 19.00 apertura stands gastronomici con ravioli alla mela rosa, polentone, involtini alla mela rosa, carne alla brace;
Ore 21.30 Teatro Comunale – Spettacolo dialettale “Vasta a volesse vene” a cura della compagnia “Il Quarto di Luna” di Monte Urano;
Durante la manifestazione si esibiranno artisti di strada.
Domenica 6 novembre:
ore 8.45 Apertura stands mele, prodotti tipici e dolci con la mela rosa;
ore 9.00 Teatro Comunale – 12° incontro regionale tecnico-divulgativo sul tema: L’importanza del porta innesti nella frutticoltura “Strategie per la mela rosa”;
ore 13.00 Pranzo – stands gastronomici con ravioli alla mela rosa, polentone, involtini alla mela rosa, carne alla brace.
Durante la manifestazione si esibiranno artisti di strada e il Corpo bandistico Città di Monte San Martino.
Sarà attivo servizio navetta. Sono previste visite guidate ai frutteti della zona ed un giro turistico per ammirare le bellezze artistiche di Monte San Martino (tra queste tre polittici di Vittore Crivelli del periodo intorno al 1490 e un altro polittico di Girolamo di Giovanni da Camerino databile intorno al 1473. Spostandosi verso la piazza si arriva a Palazzo Ricci dove è allestita la Pinacoteca Civica basata sulla collezione di Monsignor Ricci costituita da quadri, argenti e libri del ‘600).
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: tel. 338.7504976 – 338.6226656 – 0733.660514 – fax. 0733.669135