
Mostra Presepi artistici Monte San Giusto
Mostra Presepi artistici Monte San Giusto
La magia di questo periodo natalizio trova la sua massima espressione nella rappresentazione della Natività. Nei presepi sparsi lungo tutto il territorio marchigiano si più fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Oggi vogliamo parlarvi di alcune rappresentazioni davvero speciali, fatte con maestria e sapienza.
Nello storico Palazzo Bonafede di Monte San Giusto sarà possibile fino al 22 gennaio 2017 fare un tuffo nell’arte presepiale visitando la Mostra dei Presepi Artistici di Andrea Pistolesi. Monte San Giusto, splendido borgo marchigiano in provincia di Macerata, vanta una tradizione centenaria nell’arte dei presepi. Già dal 1590 nella Chiesa dei Frati Minori Osservanti ne veniva custodito uno che poi subì le vicissitudini del Convento fino a tornare nelle mani dei frati dopo la caduta di Napoleone e al suo restauro alla fine dell’Ottocento. Nel secondo dopoguerra, questa tradizione rifiorisce grazie a due cultori sangiustesi di eccellenza. Ricordiamo Mario Pirro e Giuseppe Brandimarti, le cui realizzazioni sono in parte state salvate e conservate nel Palazzo Bonafede. Oggi brillano di luce nuova accanto a quelle nate dalla passione dell’artista Andrea Pistolesi.
Andrea Pistolesi di Monte San Giusto è un eccellente cantante lirico. Coltiva la passione per l’arte dei presepi sin da quando era bambino. Si definisce autodidatta, utilizza materiali come il legno, il polisterene, il cartongesso, le lattine, la plastica trasparente e il das, decorati con colori a tempera o acrilici, polvere di stucco e micro lampade.
Nel 2013 su invito dell’Amministrazione Comunale di Monte San Giusto si è prodigato nell’allestimento di una mostra permanente di presepi con parte della sua collezione. La mostra ha ottenuto ampio consenso tanto che, dall’inaugurazione ad oggi, ha registrato oltre 18 mila presenze. Si compone di circa 30 rappresentazioni realizzate con statue proveniente da tutta Italia. Ogni riproduzione offre ambienti ispirati ai paesaggi marchigiani e dà vita a visioni di realtà quotidiana. Quest’anno alcune delle novità riguardano un grande presepe meccanico realizzato con l’aiuto del fermano Cesare Ciccalè, un presepe del Maestro Fabio Modeo ed una suggestiva Natività collocata all’interno di una casa colpita dal sisma, quest’ultima in segno di vicinanza e di affetto nei confronti delle popolazioni di alcune zone delle Marche colpite dal recente disastroso evento sismico.
Queste tutte le informazioni che lasciano spazio alla fantasia … ora non resta che lasciarsi coinvolgere nella magia del presepe visitando la mostra che è aperta nei feriali fino all’8 gennaio dalle 16.30 alle 19.30, nei giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, nei prefestivi dalle 16 alle 20. Gli altri giorni su prenotazione. Ingresso libero. Per info e prenotazioni contattare: +39 320 7092549
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’Artista Andrea Pistolesi e alcuni momenti della realizzazione di qualche esemplare della collezione esposta a Palazzo Bonafede – Monte San Giusto (MC)