
Museo Civico Brancaleoni
Se siete curiosi di approfondire la storia di Piobbico e del suo territorio, la nascita dei primi insediamenti nella zona e gli usi e i costumi degli abitanti che si sono susseguiti nel con corso del tempo, il Museo Civico Brancaleoni, all’interno dell’omonimo Castello Brancaleoni (clicca qui per saperne di più), è il posto giusto per voi.
Questo spazio comprende sette differenti sezioni che affrontano periodi storici e tematiche differenti, cui si aggiungono alcune aule didattiche dove vengono organizzati eventi e laboratori.

Punto di partenza è la ricchissima ed ampia sezione geo-paleontologica, che conserva al suo interno oltre 10.000 fossili provenienti dal Monte Nerone e compresi tra i 2 e 200 milioni di anni fa.
Tre sale ospitano alla sezione speleologica, ognuna dedicata a particolari tematiche legate all’esplorazione speleologica del territorio.
La sezione ornitologica descrive invece una parte della fauna che abita la zona di Piobbico e la natura circostante, con una particolare attenzione ai rapaci.
Vi è poi la sezione numismatica, che raccoglie oltre mille pezzi donati dalla Fondazione Monassi.
All’interno della sezione archeologica sarà invece possibile ricostruire la storia dei primi insediamenti che interessarono questi luoghi, con la presenza di reperti dell’Età del Bronzo, di reperti Gallici e di reperti Romani.
La sesta sezione è quella delle arti e dei mestieri del territorio, dove si potranno ripercorrere le attività, la società e l’economia di un tempo, alla scoperta di tradizioni e mestieri oggi scoparsi o sempre più rari.
L’ultima sezione raccoglie infine gli splendidi abiti e gioielli dell’antica casata dei Brancaleoni, famiglia intimamente legata a Piobbico e alla sua storia.