
Musei Civici di Jesi
I Musei Civici di Jesi, che comprendono il museo archeologico, la pinacoteca e la galleria d’arte contemporanea, sono ospitati dal settecentesco Palazzo Pianetti. All’interno del palazzo, oltre alle tre esposizioni precedenti, è possibile osservare anche la magnifica Galleria degli Stucchi e le sale decorate con vicende dell’Eneide, al primo piano, gli ambienti della quotidianità dell’antica famiglia Pianetti, al secondo piano, e un bel giardino all’italiana nel cortile interno.

Museo Archeologico:
Il museo archeologico si trova nelle scuderie di Palazzo Pianetti. Tanti sono i reperti che ripercorrono la storia di Jesi e del suo territorio, suddivisi in tre sezioni che seguono un ordine cronologico: preistoria, protostoria ed età romana. Non mancano poi, come in buona parte delle Marche, importanti testimonianze della civiltà picena.
Pinacoteca:
La pinacoteca è invece ospitata al piano nobile del palazzo. Nucleo principale della collezione sono delle opere di carattere religioso che vanno dal XV al XIX secolo, ma il vero tesoro della pinacoteca è senza dubbio rappresentato dalle quattro opere di Lorenzo Lotto, realizzate tra il 1512 e il 1535, ossia la Deposizione, l’Annunciazione, quella che è conosciuta come Pala di Santa Lucia e la Visitazione.
Ai dipinti si aggiunge poi una corposa raccolta di vasi del ‘700 recuperata dalla farmacia del vecchio ospedale di Jesi.
Galleria d’arte contemporanea:
La galleria d’arte contemporanea è collocata nell’appartamento ottocentesco e raccoglie opere che vanno dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi. La galleria espone opere di artisti locali e non, perlopiù donate o raccolte durante importanti manifestazioni artistiche tenutesi in città, come “La ruota del Lotto” o il “Premio città di Jesi – Rosa Papa Tamburi”.