
Musei Civici di Pesaro
I Musei Civici di Pesaro hanno sede dal 1936 a Palazzo Mosca, di proprietà del comune. La Famiglia Mosca era un tempo tra le più importanti famiglie della nobiltà pesarese, originaria di Bergamo.
Nel Settecento il marchese Francesco affidò all’architetto Luigi Baldelli il rinnovamento della struttura del palazzo che arrivò così a godere di particolare splendore e a diventare un vivace punto di incontro per aristocratici ed intellettuali. Il Palazzo Mosca ospita oggi i Musei Civici di Pesaro e si presenta con una facciata piuttosto sobria al cui centro è visibile uno sfarzoso portale bugnato su cui giace lo stemma della famiglia Mosca. All’interno, troviamo tre corti molto ampie.
Il percorso espositivo dei Musei Civici di Pesaro è stato rinnovato nel 2013. Segue criteri cronologici ed emozionali. Cinque sale del primo piano di Palazzo Mosca ospitano la collezione. Nella prima sala troviamo già uno dei capolavori del Rinascimento italiano: la Pala dell´Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini, datata approssimativamente 1475. Nella stessa sala sono in esposizione dipinti che provengono da chiese e conventi della città e che rappresentano momenti significativi della cultura figurativa locale. Nella seconda sala troviamo invece ceramiche ed altre arti decorative, con gli arredi e le sculture. Da qui, il museo inizia a seguire un ordine cronologico ed espone opere del pittore pesarese Simone Cantarini, ma anche un gruppo di nature morte aventi come soggetti fiori appassiti, frutti bacati, teschi e clessidre a simboleggiare la precarietà della bellezza e dell´esistenza umana.
I Musei Civici di Pesaro sono stati arricchiti di servizi aggiuntivi come l’angolo wi-fi ed altri supporti multimediali per la visita, nonché con la caffetteria e la sala conferenze.
ORARI
1 giugno – 30 settembre
da martedì a domenica e festivi h 10-13 / 16.30-19.30
1 ottobre – 31 maggio
da martedì a giovedì h 10-13; da venerdì a domenica e festivi h 10–13 / 15.30–18.30
Aperture straordinarie
1 luglio – 31 agosto > tutti i giovedì sera h 21-23
8 – 20 agosto 2016 > tutti i giorni h 10-13 / 16.30-23
20 dicembre – 6 gennaio > tutti i giorni h 10 – 13 / 15.30 – 18.30
BIGLIETTI
INTERO € 10
Il biglietto comprende le collezioni permanenti dei Musei Civici di Palazzo Mosca e Casa Rossini (e mostre temporanee) e l’Area archeologica di via dell’Abbondanza. Consente inoltre l’accesso all’Area archeologica di Colombarone. Il biglietto è valido 7 giorni e consente un ingresso per ogni struttura / si acquista presso le biglietterie di Palazzo Mosca e Casa Rossini. Sono previste riduzioni. La biglietteria chiude 30 minuti prima.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI