NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Musei Civici di Sarnano

Ospitati assieme alla Pinacoteca (di cui abbiamo parlato qui) all’interno del polo museale in pieno centro storico – nato nel 2004 e collocato negli spazi dell’ex convento di Santa Chiara – i Musei Civici sono divisi in quattro sezioni che esplorano tematiche differenti: il Museo dell’Arte Sacra, il Museo delle Armi antiche e moderne, il Museo dell’Avifauna dei Sibillini e il Museo dei Martelli.

 

Il Museo dell’Arte Sacra, che si incontra al piano terra dell’edificio, custodisce manufatti e reliquiari provenienti dalle tante chiese che costellano il territorio comunale.

 

Il Museo delle Armi antiche e moderne offre un’ampia collezione – oltre 500 pezzi – di strumenti bellici che attraversano varie epoche, dal XVI secolo alla seconda guerra mondiali. Qui sarà possibile trovare armi bianche e armi da fuoco, armi civili e armi militari, spade, archibugi, fucili e pugnali, in grado di ripercorre per oltre cinque secoli l’evoluzione dei tanti strumenti da guerra.

 

Il Museo dell’Avifauna dei Sibillini mostra invece una accurata raccolta di specie ornitologiche che è possibile incontrare nei Sibillini e nelle zone dell’Appenino centrale. Un importante studio su parte della fauna che popola la natura circostante.

 

Il Museo del Martelli, infine, ospita una collezione, più unica che rara, di martelli provenienti da tutto il mondo. Allestito grazie ad un lungo e meticoloso lavoro di ricerca condotto da Sergio Masini, questo spazio espone martelli di ogni forma e utilizzo, capaci di far vivere al visitatore un viaggio tra culture passate e presenti e tra mestieri dimenticati o ancora svolti.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!