NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Musei della Cartiera Papale

La Cartiera Papale di Ascoli Piceno è un imponente complesso industriale di epoca rinascimentale, acquistato e restaurato dalla Provincia di Ascoli Piceno.

La struttura fu edificata nel 1512 per volere di papa Giulio II Della Rovere, a ridosso dal torrente Castellano da cui era ricavata l’energia necessaria per la produzione della carta.

Oggi questo complesso ospita al suo interno i Musei della Cartiera Papale: il Museo della Carta, il Museo di Storia Naturale “Antonio Orsini” e la mostra permanente “Tutta l’Acqua del mondo”.

Il Museo della Carta, come è facile intuire, è uno spazio dedicato all’antica produzione di questo fondamentale materiale. Qui sono riuniti antichi strumenti utilizzati per la fabbricazione della carta e riproduzioni di macchinari di varie epoche, cui si aggiunge un percorso capace di raccontare il processo produttivo e le sue modifiche nel corso del tempo.

 

Il Museo di Storia Naturale intitolato all’importante naturalista ascolano Antonio Orsini (1788-1870), raccoglie l’ampia collezione di questo scienziato, messa insieme nel corso dei suoi tanti viaggia in Italia e all’estero.

 

La mostra permanente “Tutta l’Acqua del mondo” offre invece la possibilità, grazie ad un percorso multimediale e interattivo, di conoscere l’acqua e il suo fondamentale ruolo per lo sviluppo della vita e delle attività umane. Non a caso, come accennato in precedenza, la stessa Cartiera Papale traeva la sua linfa vitale dallo scorrere del torrente Castellano.

 

La Cartiera ospita inoltre la Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea “Ugo Toria” e non di rado mostre temporanee, perlopiù dedicate all’universo della tecnologia e della scienza.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!