
Musei scientifici di Palazzo Paccaroni
All’interno della splendida cornice di Palazzo Paccaroni, uno degli edifici storici più affascinanti della città, sono allestiti i Musei scientifici di Fermo: il Museo polare “Silvio Zavatti” e il Museo di scienze naturali “Tommaso Salvadori”.
Il Museo polare è dedicato a Silvio Zavatti (Forlì 1917 – Ancona 1985), importante esploratore, politico e antropologo italiano. Si tratta dell’unico museo in Italia – e tra i pochi al mondo – dedicato agli ambienti e alle ricerche artiche italiane, ed ospita perciò reperti e testimonianze di grande valore. Sei sono in totale le sale che ospitano la collezione qui raccolta.

Le prime due sale raccontano, attraverso la ricostruzione di un accampamento artico e la presenza di oggetti, strumenti e documenti, le spedizioni scientifiche di Zavatti verso i Poli. La terza sala ospita reperti relativi alla fauna locale, tra pellicce di orso polare e denti di narvalo. La quarta sala espone invece le carte geografiche utilizzate da Zavatti durante i suoi viaggi, cui si aggiungono quelle di altri rilevanti esploratori; mentre la quinta sala è dedicata alle popolazioni indigene del Polo Nord e delle regioni artiche, con cui l’esploratore italiano entrò in contatto diretto.
La sesta ed ultima sala mostra invece oggetti legati alla cultura, alla vita e all’arte degli inuit.
Il Museo di scienze naturali è invece dedicato a Tommaso Salvadori, nato a Porto San Giorgio nel 1835 e da molti considerato il più importante ornitologo italiano di sempre. Il museo, ripercorrendo le esplorazioni e le battute di caccia di Salvadori, mette in mostra la collezione personale di questo influente ornitologo. Tante sono le specie di uccelli qui osservabili, capaci di offrire un minuzioso spaccato dell’avifauna marchigiana ed italiana.