
Visita il Museo Archeologico
Conosciuto come l’Antiquarium Statale e situato nelle vicinanze della Piazza del Santuario, il museo di Numana venne istituito nel 1974, durante i lavori di ristrutturazione del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, e ne divenne un suo essenziale completamento espositivo.
Cosa vedere al Museo
Suggestivo da vedere è il ricco e prestigioso corredo trovato nella Tomba della Regina, a dimostrazione dello sfarzo e della forte aristocrazia guerriera dell’epoca, rinvenuta a Sirolo nel 1989, e ad oggi considerata una delle sepolture più ricche del Mediterraneo, grazie alle sue oltre mille fibule e ai suoi 1783 oggetti complessivi, tra cui vasellame attico e piceno, manufatti in bronzo, gioielli in avorio, bronzo e ambra. Inoltre, è possibile ammirare due carri, biga e calesse, restaurati, il telaio a cultura, unico esemplare antico conservato sino ai giorni nostri, ed oggetti unici ed evocativi del potere e delle virtù che la Regina dovette esercitare in vita.

All’interno, il museo raccoglie ed espone al pubblico una sintesi dell’evoluzione della storia e della cultura del territorio dell’antica Numana e della riviera a sud del Conero, dalla preistoria, passando per l’età del ferro ed arrivando all’età della Roma imperiale. Gran parte dell’esposizione è dedicata all’età del ferro e alla civiltà picena, importante popolazione che abitò le Marche tra il IX e il III secolo a.C. Grazie agli scavi, è stato possibile raccogliere una campionatura dei corredi e degli abitati del territorio dell’antica Numana.

Come si sviluppa il Museo
Il Museo Archeologico di Numana si sviluppa su 3 livelli: biglietteria e accoglienza al piano terra; due sale espositive al primo piano e altre due sale al secondo. L’esposizione segue un criterio cronologico: partendo dalle testimonianze del paleolitico inferiore esposte al secondo piano, fino ad arrivare ad alcuni reperti di età romana al primo piano. Nel mezzo, l’attenzione del visitatore viene attirata dalla “Sala delle Meraviglie”, nella quale vengono esposti i reperti più significativi degli scavi più recenti eseguiti nel territorio, e quindi periodicamente aggiornati.
Vi è anche una sala dedicata ad alcuni cimeli risalenti all’epoca ottocentesca, più precisamente provenienti dalla Collezione di Girolamo Rilli, collezionista e amante dell’antico che raccolse numerosi reperti del territorio.
Consigli
Per completare questo viaggio nella storia Marchigiana, partendo dalla visita dell’Antiquarium e del Museo Archeologico di Numana, il visitatore dovrebbe recarsi all’area archeologica “I Pini”, nella quale è possibile ammirare una settore della celebre necropoli picena con “tombe a circolo”, restituito dagli scavi della Tomba della Regina e reso fruibile attraverso un percorso di visita e pannelli esplicativi.

Informazioni per la visita
Indirizzo: – Via La Fenice,4 (AN) NUMANA
Tel.: 071 9331162
Fax: 071 9331162
Sito web: http://www.archeomarche.beniculturali.it
Costi orari
Orario : lunedì chiuso; dal martedì al sabato 8.30 – 19.30; domenica e festivi 8.30 – 13.30.
Ingresso : Intero € 2; ridotto € 1dai 18 ai 25 anni; gratuito under 18-over 65