
Museo Civico Archeologico “Cesare Cellini”
Il Museo Civico Archeologico “Cesare Cellini” di Ripatransone è uno dei più importanti musei sulla storia del territorio. Ospitato al piano terra del Palazzo Comunale, sono qui esposti oltre 500 reperti – ma i pezzi di proprietà del museo sono circa 5000, la maggior parte conservati in deposito – che abbracciano un periodo storico che va dal Paleolitico all’Alto Medioevo.
Questo spazio nacque nel lontano 1877, quando il reverendo Cesare Cellini (1832 – 1903) donò al Comune di Ripatransone la sua ricca collezione archeologica. A questa si aggiunsero poi numerosi reperti donati da altre famiglie locali e i ritrovamenti tornati alla luce sul finire dell’Ottocento con vari scavi sul territorio.
Il Museo, recentemente riallestito, presenta tre sezioni principali, suddivise in sette sale: la sezione preistorica, la sezione protostorica e la sezione romana.

Molto rilevanti sono i reperti, prevalentemente utensili per il lavoro, per la quotidianità e per la guerra, che si rifanno alla civiltà picena, fondamentale per lo sviluppo della regione in epoca antica.
Ricca anche la sezione dedicata all’età romana, con pezzi provenienti per lo più dal territorio dell’ager di Cupra Maritima, odierna Cupra Marittima. Tra questi spiccano alcune pregevoli urne cinerarie, interessanti epigrafi e frammenti di statue.
Alle tre sezioni principali è più recentemente stato affiancato uno spazio dedicato ai reperti di epoca medievale.