
Museo d'Arte Sacra di Montefortino
Il Museo d’Arte Sacra offre la possibilità di ammirare le principali opere d’arte a tema religioso del territorio di Montefortino. Si trova al terzo piano dello storico Palazzo Leopardi, e fu allestito nel 2000 in seguito ad importanti lavori di restauro che diedero nuova vita alla struttura, senza intaccare in suo fascino antico.

La provenienza delle opere custodite al suo interno, che vanno dal XIV al XIX secolo, è piuttosto diversificata, e abbraccia tutto il territorio comunale. La grande maggioranza arriva da chiese chiuse, sconsacrate o inadatte al mantenimento di importanti cimeli artistici. Ecco allora che al Museo avrete modo di osservare sculture e dipinti in precedenza dislocati presso i principali luoghi sacri di Montefortino, come la Chiesa di Sant’Agostino, quella di San Francesco o quella di Sant’Andrea.
Proprio su questo aspetto si basa il percorso espositivo, che prova a mostrare al visitatore una “ricostruzione degli allestimenti delle antiche chiese in cui [le opere] si trovavano originariamente”.
Per quel che riguarda la pittura il Museo d’Arte Sacre racchiude alcune importanti lavori, come l’Adorazione dei Magi e la pala della Madonna del SS.mo Rosario di Simone de Magistris, la Vergine e il Bambino di Suor Lucia Ricci e alcuni dipinti di Domenico Malpiedi. Per la scultura invece va menzionata la bellissima Madonna del Girone, opera trecentesca proveniente da un’antica omonima chiesa.
Interessante è anche la numerosa collezione di oggetti liturgici e arredi sacri, con cimeli in gran parte provenienti da quella che un tempo era conosciuta come Pieve di San Michele Arcangelo.