NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Il Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola è uno spazio espositivo estremamente interessante e dall’alta rilevanza storico-artistica. Si trova all’interno dei locali dell’ex convento di San Giacomo, ed è diviso in tre sezioni principali: la sezione archeologica, la sezione numismatica e la sezione storico-artistica.

 

La sezione archeologica custodisce un reperto dal valore inestimabile, perla del museo e patrimonio di tutta la Penisola: il gruppo dei “Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola”. Pensate che si tratta dell’unico gruppo di bronzo dorato al mondo arrivato dall’epoca romana ai giorni nostri, ed è composto da quello che era probabilmente un importante nucleo familiare del tempo, da due donne e due cavalieri.

Recenti studi hanno inquadrato il complesso dei bronzi dorati all’interno del periodo tardo-repubblicano, indicativamente tra il 50 e il 30 a.C.. La figura meglio mantenuta fra i quattro personaggi – cui si aggiungono i cavalli dei due uomini – è quella di una delle due donne, quasi totalmente integra, mentre molto frammentate sono le figure di uno dei due cavalieri e dell’altra donna.

All’interno della sezione archeologica è poi possibile osservare reperti di corredi funerari sempre si epoca romana e mosaici policromi.

 

Della sezione numismatica fanno parte 238 monete che si rifanno al periodo delle guerre napoleoniche, raccolte da don Giovanni Carboni e donate al Comune di Pergola nel 1971.

 

La sezione storico-artistica comprende invece le opere della pinacoteca civica. Un insieme di dipinti, sculture, reperti e antichi mobili da arredamento che abbracciano un periodo compreso tra il XIV e il XVIII secolo.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!