Museo dei fossili e dei minerali di Montefalcone Appennino | Marche travelling

Museo dei fossili e dei minerali di Montefalcone Appennino

Allestito all’interno delle sale del settecentesco Palazzo Felici, il Museo Comunale dei fossili e dei minerali di Montefalcone Appennino mostra e analizza le peculiarità geologiche del territorio e le sue modifiche nel corso del tempo.

Per quel che riguarda i fossili presenti, che ripercorrono tutte le ere, due sono le sezioni principali: quella dei fossili locali e quella dei fossili dal resto del mondo.

I fossili locali sono circa 500, e tra questi è possibile osservare, tra le tante cose, 60 diverse specie di molluschi, foglie fossilizzate e denti di squalo.

I fossili provenienti da tutto il mondo sono invece interessanti soprattutto per la rarità di alcuni pezzi, che coniugando la lontana provenienza alla distanza temporale sembrano assumere in certi casi un carattere fiabesco. Ecco allora che tra i tanti reperti qui esposti avrete modo di osservare le zanne di mammut del Mare del Nord, l’uovo di dinosauro della Cina o lo scheletro di un orso dei Pirenei.

Altrettanto ricca è la collezione dei minerali, che presenta anch’essa pezzi unici e dall’innegabile fascino per un totale di circa 1200 pezzi.

Al piano superiore è invece esposta la collezione malacologica, tra conchiglie e altre particolarità riemerse dai fondali marini.

 

All’interno del Museo si svolgono poi i lavori del CEA (Centro di Educazione Ambientale), che organizza attività didattiche – prevalentemente per le scolaresche – volte a diffondere la conoscenza del territorio e l’importanza della sua salvaguardia.