
Museo dei mestieri in bicicletta
Il Museo dei mestieri in bicicletta di Fabriano è senza dubbio un museo particolare, capace di stimolare la curiosità su un argomento tanto inusuale quanto affascinante.
Qui sono esposti circa 50 esemplari di biciclette d’epoca, utili non solo per raccontare mestieri che sono scomparsi ed altri che sono notevolmente cambiati nel corso del tempo, ma anche per riuscire a restituire un importante spaccato socio-culturale sul contesto italiano tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del secolo scorso.
In questo spazio è infatti possibile ripercorrere, grazie alle differenti biciclette d’epoca, gli sforzi e la fatica di un periodo caratterizzato dalla drammaticità delle due guerre mondiali e dei complicati periodi del dopoguerra, quando anche la quotidianità, e con essa il mondo del lavoro, fu completamente sconvolta.

E proprio questi mezzi di spostamento sono in grado di mostrare l’ingegnosità e la forza di volontà dei lavoratori italiani dell’epoca, costretti spesso a trovare soluzioni inusuali per affrontare tali notevoli complessità.
Ecco allora che qui troverete la bicicletta dei pompieri e del pronto soccorso, quella dell’orologiaio e del barbiere, del fotografo e del distillatore, e tante altre ancora.
I pezzi esposti, provenienti da ogni parte d’Italia, sono tutti originali, anche se spesso non è stato possibile risalire all’anno di costruzione delle biciclette a causa delle continue modifiche dei vari mezzi da parte dei proprietari dell’epoca.