
Museo del Giocattolo Antico
Il Museo del Giocattolo Antico, nel cuore del centro storico di Senigallia, è ospitato all’interno di quelle che un tempo erano le scuderie del settecentesco Palazzo Monti Malvezzi.
Una cornice splendida per un museo altrettanto affasciante, capace di coinvolgere, in maniera differente, adulti e bambini. All’interno di vari ambienti, uno dei quali impreziosito dalla presenza di un piccolo e grazioso teatro, diverse vetrine espongono giocattoli che vanno dall’Ottocento al secondo dopoguerra. Una collezione ricca e con diversi pezzi piuttosto rari, tra bambole, macchinine di latta, marionette e molto altro, che si sviluppa lungo un percorso che segue binari storici, artistici e culturali. Perché i giocattoli sono a tutti gli effetti oggetti che mostrano i mutamenti di una società, dall’evoluzione degli usi e costumi alle differenze economiche tra un’epoca e l’altra.

Il Museo del Giocattolo Antico ripercorre dunque la storia, attraverso quella pratica del gioco che accompagna l’uomo fin dalle sue origini.
Se i più piccoli saranno quindi affascinati dai giocattoli di un tempo, in egual modo simili e differenti rispetto a quelli odierni con cui sono soliti divertirsi, gli adulti troveranno un ambiente stimolante anche da un punto di vista sociologico e storico.
Il tutto è poi arricchito dalla presenza della direttrice artistica del museo Elena Turchi, che spesso accompagna i visitatori lungo il percorso espositivo.