
Museo del Paesaggio dei Sibillini
Se vi trovate ad Amandola, non perdete l’occasione di visitare il Museo del Paesaggio dei Sibillini, un luogo che testimonia il legame inscindibile tra il Comune e il suo territorio.
Qui avrete modo di esplorare e conoscere tutto quello che c’è da sapere sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta della storia e della natura del paesaggio circostante.
Il suo interno è diviso in varie sezioni, ognuna deputata a mostrare un aspetto differente del Parco Nazionale. Ecco allora che avrete modo di ripercorrere i principali eventi storici o i miti e le leggende che animano queste zone, come ad esempio quella della Sibilla, ricca di testimonianze letterarie, artistiche o musicali; oppure di inoltrarvi tra la flora e la fauna dei Sibillini, ma anche, ad esempio, di osservare la conformazione geologica del terreno; o, ancora, avere una panoramica generale del territorio e dei suoi reperti antichi, messi assieme all’interno di un bel plastico che raccoglie le principali strutture dal valore storico.

Infine, una delle sezioni più interessanti, è senza dubbio quella che ripercorre i mestieri che erano un tempo svolti ad Amandola e nei suoi dintorni. Ecco allora che avrete modo di scoprire le attività dei pastori, dei mugnai, di chi tesseva i vari tessuti o di chi conciava le pelli – solo per elencarne alcuni –, importanti testimonianze di usi e costumi che si stanno progressivamente perdendo nel passato.
Questo e molto altro all’interno del Museo del Paesaggio dei Sibillini, posto perfetto per approfondire la conoscenza del territorio e delle genti che lo hanno abitato nel corso dei secoli.