NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Museo del Risorgimento di Castelfidardo

Il 18 settembre 1860 si combatté una delle battaglie più importanti del Risorgimento italiano: la celebre battaglia di Castelfidardo, che vide la vittoria dell’esercito Sardo su quello Pontificio, divenendo una delle vicende militari principali per il processo di costruzione dell’unità d’Italia.

Proprio per ricordare questo storico evento venne inaugurato a Castelfidardo nel 1989 il Museo del Risorgimento. Si tratta di un museodiffuso”, che si articola in tre differenti punti del territorio comunale: le sale espositive e didattiche di Palazzo Mordini, il Monumento Nazionale delle Marche dedicato ai vittoriosi di Castelfidardo e l’area della battaglia con l’ossario-sacrario dei caduti dei due eserciti.

Fulcro del museo sono le sale espositive, dove è proposto un percorso didattico – accompagnato da vari pannelli descrittivi – con vari focus sui principali personaggi di rilievo nella battaglia, sulla situazione del territorio prima e dopo lo scontro e sulle principali vicende militari e sociali di quel periodo, cui si aggiunge chiaramente una minuziosa descrizione della battaglia e di tutti i suoi retroscena.

Non mancano poi numerosi oggetti e testimonianze dirette, come le uniformi e le armi utilizzate dai due eserciti, o pezzi unici e rari come l’ampolla di Pio IX, la medaglia Pro Petri Sede detta di Castelfidardo o la tromba del XXVI battaglione Bersaglieri Castelfidardo.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!