
Museo del Tartufo di Acqualagna
Acqualagna è il regno del tartufo. Questo pregiato prodotto popola i terreni a ridosso di questo comune in provincia di Pesaro-Urbino, e la sua qualità è riconosciuta in tutte le Marche e in tutta la Penisola. Ad Acqualagna, grazie alle particolari caratteristiche delle sue terre, è possibile trovare le 4 principali varietà di tartufo (bianco, bianchetto o “marzuolo”, nero pregiato e nero estivo o “scorzone”) durante tutto il corso dell’anno e sono addirittura tre le fiere organizzate per la valorizzazione del tartufo: la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco a ottobre-novembre, la Fiera Regionale del Tartufo Nero Pregiato la penultima domenica di febbraio e la Fiera Regionale del Tartufo Nero Estivo la prima domenica di agosto.
Insomma, ad Acqualagna il tartufo non è un semplice prodotto, ma un vero e proprio collante sociale, oltre che possibilità professionale per molti dei suoi abitanti.

Tra le tante iniziative allora non poteva mancare l’allestimento di un Museo del Tartufo, nato con lo scopo di raccontare tutto quello che si nasconde dietro questa preziosa e misteriosa eccellenza del territorio.
Il percorso espositivo del museo di divide in tre differenti sezioni, ognuna pensata per offrire un punto di vista differente sul tartufo e sulle sue peculiarità.
La prima è la sezione “Scoperta”, che vi porterà a conoscere i luoghi e le zone del tartufo, le sue caratteristiche biologiche e l’importanza dell’eco-sistema per la sua proliferazione.
La seconda è la sezione “Iniziazione”, dove sarà possibile indagare la storia del tartufo all’interno di varie culture, la sua importanza iconografica e nelle credenze popolari e il suo legame con il mondo dell’arte e della letteratura.
La terza è la sezione “Rarità”, un racconto del valore economico e sociale del tartufo di Acqualagna, una preziosissima eccellenza che coinvolge moltissime persone e vanta esportazioni in tutto il mondo.
Per orari e aperture si consiglia di visitare il sito www.museotartufoacqualagna.it o di contattare i seguenti recapiti:
3423689386