NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Museo dell’arte ceramica

Il Museo dell’arte ceramica fa parte della rete dei Musei Civici di Ascoli Piceno.

La cornice è quella splendida delle sale del chiostro dell’ex convento di San Tommaso e la collezione espone le preziose opere ceramiche comunali, concesse in deposito dalla famiglia Matricardi e dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Cinque sono le sezioni principali del museo, cui si aggiunge un’affascinante area dedicata ad un vero e proprio laboratorio attrezzato di tornio e fornace.

I manufatti qui custoditi abbracciano un periodo di circa cinque secoli, dalle opere in maiolica arcaica del Quattrocento alle ricche produzioni di vario genere del XIX e del XX secolo, quest’ultime perlopiù provenienti dalle rinomate manifatture Paci, Matricardi e F.A.M.A.

Una sezione è invece interamente dedicata alla ricca collezione del medico ascolano Antonio Ceci, donata al comune di Ascoli Piceno nel 1920, dove sono raccolte pregevoli ceramiche uscite dalle manifatture di Savona, Montelupo, Faenza Genova e Deruta.

Altra sezione di pregio è quella che racchiude una serie di mattonelle elegantemente dipinte dagli artisti castellani Francesco e Carlo Antonio Grue e Bernardino Gentili, importanti ceramisti del Seicento provenienti dal convento ascolano di Sant’Angelo Magno.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!