NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Museo della carta e della filigrana

Fabriano è conosciuta per essere la città della carta. Tra i punti di interesse del comune non poteva allora mancare il Museo della carta e della filigrana, uno spazio multimediale ospitato all’interno dell’ex Convento dei Domenicani dove è possibile ripercorre ben sette secoli di tradizione cartaria locale.

Il museo è diviso in varie sezioni, secondo un percorso che alterna esposizioni e aneddoti sulla storia della carta alla spiegazione delle varie tecniche di lavorazione nel corso del tempo. Ecco allora sale dedicate alla lavorazione manuale della carta, allo sviluppo delle differenti tecniche, all’esposizione di particolari filigrane, agli strumenti necessari per ottenerle, alla tradizione cartaria a Fabriano, alla raccolta documenti e schede storico-tematiche e molto altro ancora.

A questo si aggiunge l’affascinante ricostruzione dell’antica Gualchiera Medievale Fabrianese, dove sono riprodotte le tecniche utilizzate dai mastri chartai, a partire dalle materie prime e passando poi per tutte le fasi di lavorazione, fino allo stoccaggio e alla spedizione della carta in Italia e in Europa, che all’epoca partiva dai porti Fano e di Talamonte.

Un vero e proprio viaggio nell’affascinante mondo della carta, in uno dei centri più importanti della storia dei questo materiale.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!