
Museo della Cripta
All’interno degli ambienti sotterranei della chiesa di Maria Ss. Assunta, nel cuore del centro storico di Monsampolo del Tronto, è possibile visitare un museo veramente particolare, ricco di fascino e di mistero: il Museo della Cripta.
Qui, durante alcuni lavori di restauro effettuati nel 2003 in seguito ad un sisma, tornarono alla luce ben venti copri umani mummificati – conosciuti da lì in avanti come Mummie di Monsampolo – perfettamente conservati, assieme ai loro vestiti in fibra tessile, grazie alle particolari caratteristiche climatico-ambientali di questi antichi locali.

Attente analisi hanno ricondotto le mummie ad un ceto popolare che abitava il territorio tra il XVII e il XIX secolo, mettendo in luce importanti aspetti sulle abitudini e le peculiarità della società del tempo. Importante ad esempio la conservazione degli abiti, in fibre di canapa, lino e ginestra, poveri ma impreziositi dalla presenza di raffinati dettagli, probabile indicazione di come i corpi venissero sepolti con le vesti migliori.
Durante gli scavi furono poi ritrovati altri interessanti oggetti come rosari, medaglie e anelli, ed anche alcune opere d’arte sacra, che si ipotizza fossero collegate alla Confraternita della Buona Morte, una compagnia nata sul finire del XVI secolo che si occupava della sepoltura dei defunti.
Buona parte di questi ritrovamenti sono esposti in due sotterranee sale attigue, la Cappella della Buona Morte a la cripta.
Per scoprire tutti i dettagli e le curiosità sul Museo della Cripta è possibile prendere parte a coinvolgenti visite guidate.