
Museo delle Pipe e dei Fischietti a Massignano
Una visita al caratteristico Museo delle Pipe e dei Fischietti a Massignano
Massignano (AP) è anche chiamato il paese dei vasai (‘u paese de li cuccià). Il soprannome è dovuto ad un’antica tradizione locale di ceramiche sonore e da fumo, rispettivamente fischietti e pipe.
Questa tradizione risale a secoli fa ed era tramandata di padre in figlio. Grazie ad anni di ricerca tra collezionisti, artigiani del settore e anche persone comuni che hanno gelosamente custodito oggetti che un tempo erano di uso quotidiano, è stato possibile vedere la nascita del Museo delle Pipe e dei Fischietti, il quale si può considerate come nucleo storico ed artigianale di Massignano. Nel museo si espongono opere dei Maestri Vasai e dell’artigianato popolare, suddivise in due sezioni. La prima dedicata alla “Terracotta popolare”, in cui si trovano manufatti tra i più diffusi e caratteristici dell’artigianato massignanese. La seconda specificatamente dedicata a “Fischietti e Pipe” nella quale troviamo esempi dell’artigianato locale ma anche proveniente da varie parti d’Italia e del mondo.
Nel 2012 si è svolta in piazza la manifestazione “Massignano si infiamma”, nella quale è stato disposto nella piazza centrale del paese un forno di bottiglie e malta di argilla, realizzato utilizzando ben 715 bottiglie di vetro e nel quale sono stati messi a cuocere piastrelle e oggetti realizzati dai ragazzi nel laboratorio di ceramica. Una volta raggiunta la temperatura di 900 gradi (in circa 10 ore) si è potuto celebrare, con brindisi e spettacolo di fuoco, la preparazione dei manufatti di ceramica così come avveniva un tempo.
Informazioni utili per visitare il museo:
Via Roma – Massignano (AP) Telefono: 073572112 –
[email protected] – www.comune.massignano.ap.it
Informazioni utili per soggiornare nei dintorni di Massignano