Museo di storia naturale | Marche travelling

Museo di storia naturale

Il Museo di storia naturale di Macerata è ospitato dal 1993 presso i locali sotterranei dello storico Palazzo Rossini Lucangeli, edificato nella seconda metà del XVI secolo per volere del capitano Felice Rossini.

Qui è custodita la collezione messa insieme negli anni da Romano Dezi, curatore del museo. Una collezione divenuta a poco a poco sempre più corposa, rendendo appunto necessaria la presenza di uno spazio permanente per la sua esposizione.

Cinque sono le sezioni principali del Museo di storia naturale di Macerata: la sezione di paleontologia, molto ricca e con numerosi fossili provenienti principalmente dal territorio maceratese; la sezione di mineralogia, dove trovano spazio minerali di ogni genere provenienti dall’Italia e dall’estero; la sezione dei vertebrati, di cui fa parte anche la grande collezione Bernocchi con mammiferi dalle più disparate zone del mondo; la sezione di malacologia, con conchiglie altrettanto varie sia per forma e dimensione che per mari e oceani di provenienza; e, infine, la sezione di entomologia, dove è possibile osservare insetti di tutti i tipi e in particolare coleotteri e lepidotteri.