NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Museo Diocesano di Ancona

Il Museo Diocesano di Ancona, intitolato a Cesare Recanatini, si trova dal 1952 all’interno delle sale dell’ex episcopio cittadino, adiacente alla Cattedrale di San Ciriaco.

Allestito nel lontano 1834, il museo fu inizialmente creato per conservare i tanti reperti recuperati durante i lavori di restauro e rifacimento del duomo. La collezione cominciò però ad allargarsi nel corso del tempo grazie ad opere e antichi oggetti provenienti da diverse chiese della zona, ed oggi può vantare testimonianze capaci di raccontare secoli e secoli di storia cristiana e di storia del territorio.

Al suo interno sono conservate lapidi, pergamene, sculture, oreficerie, iscrizioni e tanti altri reperti. A questi si aggiungono poi una ricca pinacoteca, con dipinti che vanno dal XIV al XIX secolo e importanti artisti come Olivuccio da Ciccarello o Ercole Ramazzani, e una pregevole collezione numismatica, dove sono raccolte monete che vanno dal periodo greco-romano all’epoca medievale.

Non mancano poi reperti rari e particolari, come ad esempio il bellissimo telo istoriato di manifattura mediorientale del X secolo, conosciuto come Telo di serico di San Ciriaco e utilizzato per avvolgere il corpo del santo; il Reliquario di Santo Stefano, che custodisce uno dei sassi con cui il santo fu lapidato; o i quattro grandi arazzi fiamminghi, molto ben conservati, commissionati dalla Confraternita del SS. Sacramento di Ancona all’inizio del Seicento e realizzati seguendo dei cartoni preparatori disegnati dal grande pittore Pieter Paul Rubens.

 

Al momento il Museo Diocesano è visitabile nei weekend su prenotazione, anche con la possibilità di prendere parte a visite guidate.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!