
Museo Diocesano "Leonardi"
Il Museo Diocesano “Leonardi” di Urbania rappresenta una delle più importanti raccolte d’arte del territorio.
Collocato all’interno dell’ex Palazzo Vescovile, il museo fa parte del complesso di quella cha era in origine l’abbazia benedettina di San Cristoforo del Ponte. Complesso nato nel IX secolo e interessato da forti modifiche in epoca rinascimentale, con l’intervento di importanti architetti quali Francesco di Giorgio Martini e Girolamo Genga.

Il Museo Diocesano “Leonardi” raccoglie il ricco e variegato patrimonio artistico e storico della diocesi, suddiviso in differenti sale. Visitando il museo avrete quindi modo di osservare la biblioteca ecclesiastica e gli archivi diocesani, antichi oggetti liturgici e paramenti sacri, una sala dedicati ai pittori manieristi del territorio come Federico Zuccari (1539 – 1609), Giovanni Giacomo Pandolfi (1567 – 1636) e Claudio Ridolfi (1560 – 1644), altre sale dedicate alla pittura, all’argenteria, alla documentazione storica e molto altro ancora.
Una delle più importanti sezioni del Museo Diocesano è poi dedicata all’arte ceramica, dove è raccolta una meravigliosa collezione di oggetti e decori provenienti dalle famose scuole ceramiche di Urbania, Casteldurante e Castel delle Ripe.