
Museo Internazionale dell’Umorismo dell’Arte
Il Museo Internazionale dell’Umorismo dell’Arte di Tolentino è un museo davvero speciale, unico in Italia per la tematica e tra i pochi al mondo. Qui è esposta una ricca collezione – più di 4.000 opere suddivise in disegni, incisioni, stampe, sculture e dipinti – che ripercorre l’arte umoristica, la caricatura e la satira del XIX e del XX secolo.
Uno spazio fondato nel 1970 da Luigi Mari, sindaco di Tolentino negli anni ’50 e artista, e che rappresenta ancora oggi uno dei musei più originali di tutta la regione.
La collezione è esposta in cinque differenti sale tematiche, cui si aggiunge un’ampia biblioteca dedicata ad ogni tipo di documentazione riguardante l’umorismo nell’arte.

La prima è la Sala Storica, dove è possibile osservare le opere dello stesso Luigi Mari, del pittore e caricaturista Cesare Marcorelli, zio e mentore artistico del fondatore del museo, e di altri tre rilevanti artisti vissuti a cavallo tra Ottocento e Novecento: Mino Maccari, Gabriele Galantara ed Enrico Sacchetti.
La seconda è la Sala delle Biennali, dedicata alle varie edizioni della Biennale di Tolentino o Biennale della Caricatura, un evento di respiro internazionale organizzato per la prima volta nel 1961 per volere dello stesso Luigi Mari, e da cui poi scaturì l’idea del museo. All’interno della sala sono raccolte le opere vincitrici del primo premio della Biennale a partire dalla prima edizione del ’61.
La terza è la Sala delle caricature, con le opere vincitrici del prestigioso premio “Luigi Mari” rivolto al ritratto in caricatura. Un insieme di caricature di ogni genere, capaci di cogliere le mille sfaccettature di una personalità attraverso un ritratto spesso grottesco e “ridicolo” ma allo stesso tempo estremamente incisivo e d’impatto.
La quarta è Sala Tirelli, interamente dedicata al celebre artista Umberto Tirelli (1871-1954), caricaturista di fama internazionale e ideatore della cosiddetta “Caricatura Tridimensionale”, una sorta di caricatura unita all’arte teatrale.
La quinta ed ultima sala è la Sala Mari, che raccoglie 32 opere umoristiche, in un periodo compreso tra la fine del Settecento e la fine del Novecento, di alcuni dei più importanti artisti che si dedicarono a questo particolare genere.