
Museo Internazionale della Fisarmonica
Non tutti sapranno che Castelfidardo, comune non distante da Ancona, è uno dei principali centri per la produzione della fisarmonica, non solo a livello italiano, ma addirittura su scala mondiale. Un’industria, quella della fisarmonica, che nasce nel 1863 grazie all’intuito e alle capacità di Paolo Soprani, il primo di quelli che poi saranno i molti artigiani impegnati nella realizzazione – che è quasi un’arte – di questo affascinante strumento musicale.
Il 9 maggio del 1981 perciò, per omaggiare queste figure e l’importanza della fisarmonica per la città di Castelfidardo, fu inaugurato il Museo Internazionale della Fisarmonica, che ripercorre circa due secoli di storia e mette in mostra centinaia di mirabili esemplari di fisarmonica.

Il museo si trova nel seminterrato del palazzo comunale, all’interno di un affascinante ambiente seicentesco, perfetto per ospitare una collezione come questa.
Sette sono le sale tematiche che suddividono questi spazi: le sale Gervasio Marcosignori, Grandi Musicisti, Paolo Soprani, Costruttori italiani, Fisarmonica nel mondo, Astor Piazzolla e Creatività Artigiana. Ognuna di esse costudisce preziosi strumenti, importanti non solo per la loro incredibile fattura, ma anche perché ognuno di essi è capace di rievocare storie e racconti provenienti da tutto il mondo.